CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] senatrice Teodora con il pontefice Giovanni X. Ampio credito trova invece fra gli studiosi (Bossi, Kölmel, Duchesne, Toubert) l'ipotesi che vuole la madre di C. essere Teodora II, la figlia di Teofilatto e di Teodora, anche se altri (Gerstenberg ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più [...] apertamente inverificabili o metafisici, quali la teoria degli archetipi e l'ipotesi dell'esistenza di un inconscio collettivo: in breve, tutto ciò che tende, in Jung, a un'obiettivazione naturalistica dello psichico.
Allievo di E. Bernhard, ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] illustre tra i B. (Basilea 1655 - ivi 1705), si occupò inizialmente di fisica e di astronomia. Nel 1682 formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere. Ma ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] 1584, e poiché non sembra trattarsi dell'opera di un quattordicenne si dimostra più attendibile la prima data. L'ipotesi è avvalorata anche dalla testimonianza del vicario Tempestino, il quale, scrivendo nel 1599all'arcivescovo di Ravenna circa la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] è ben definita la sua attività di tipografo condotta tra l'ultimo decennio del XV secolo e la prima metà del XVI.
L'ipotesi che il soprannome gli sia venuto dall'avere iniziato a produrre testi del formato di taccuini fu respinta dal Vernazza (p. 169 ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] ottantadue anni teneva ancora "essercitio di far cithere e violini". La testimonianza, citata dal Livi, contrasta con l'ipotesi di alcuni moderni biografi, per altro autorevoli, tra cui il De Piccolellis, che lo vorrebbero addirittura predecessore di ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] -matematico che il cervello umano non può rappresentare in termini oggettivi; egli ha inoltre descritto, a partire dalle ipotesi di H. Moravec e B. Marchal, un “esperimento di suicidio quantistico” che prevede una sorta di immortalità quantistica ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista ungherese (Miskolc 1873 - Budapest 1933). Laureatosi a Vienna nel 1894, si unì (1908) a S. Freud del quale fu, sino al 1923, uno dei discepoli più fedeli. Si occupò in origine dei [...] autonomo punto di vista (bio-analisi) tendente a estendere la teoria psicanalitica in campo biologico e fondato sull'ipotesi secondo la quale l'esistenza intrauterina sarebbe la ripetizione dello sviluppo filogenetico della specie a partire da una ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] studi sotto la guida di G. Rossi di Ravenna (giusta un'ipotesi del Busetto, il più accurato biografo del D.), autore tra l autobiografia. Ma sono solo cenni, che non permettono altre ipotesi se non quella di una sfortunata passione giovanile per una ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] (α)ϱ(ίου) che si ritrova, per esempio, in un documento del 1172 (Ménager, p. 215). Infondata appare anche l'ipotesi della sua origine inglese, generata dalla confusione tra lui e Gualtiero Anglico.
A quanto si può desumere da una lettera inviata a G ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.