Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] a motivo della sua ambiguità semantica rispetto a concetti affini. A questo proposito R. Kuhn (1982) ha avanzato l'ipotesi che la coniazione della parola autismo da parte di Bleuler fosse dettata proprio dall'esigenza di distinguerlo dall'egotismo e ...
Leggi Tutto
Sposo di Maria madre di Gesù, di cui G. era "reputato" (Luca 3, 23) padre; le poche notizie che abbiamo su di lui sono nei Vangeli (soprattutto Matteo e Luca), mentre pressoché privi di valore sono i tardi [...] Ambrogio e, con qualche incertezza, Agostino) già vedovo prima di sposare Maria, G. avrebbe avuto dal primo matrimonio dei figli: ipotesi questa adottata per spiegare la presenza dei "fratelli di Gesù" nei Vangeli; ma già s. Girolamo avversava questa ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] , con una massa di 3,1 GeV/c2 e una vita media circa 1000 volte maggiore di quella prevista: ciò ha confermato l'ipotesi dell'esistenza di un quarto quark, c, dotato di charm, la ψ risultando costituita da una coppia cc̄. Per questa scoperta ebbe nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Guaimario di Salemo, il cui ritorno offensivo sotto le mura di Capua dovette avvenire in questo stesso tempo. Più dubbia l'ipotesi di un'azione concordata anche con gli avversari tedeschi di Enrico che dal giugno 1047, e specie per opera di Goffredo ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del fianco meridionale della cattedrale di Anversa.
È ampiamente accreditata, ancorché non dimostrata sotto il profilo documentario, l'ipotesi che si possa identificare parte dell'opera del L., andata dispersa, con le teste della Vergine e del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] di notizie concernenti la prima infanzia del M. non consente di individuare con certezza luogo e data di nascita. D'altra parte l'ipotesi in base alla quale egli sarebbe nato nel 1248 pare suffragata da un documento del 1264, dove al M. e al fratello ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Romani vocant", le altre fonti narrative non avanzano ipotesi sui legami familiari. Il Gregorovius aveva escluso una parentela con la famiglia Frangipane, ritenendo invece che provenisse ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] ), discute numerosi esempi di come «gli stessi fatti vengano portati, a seconda delle idee di partenza, a sostegno di ipotesi contrastanti […]. Il fatto è che in molti casi si hanno delle buone informazioni, per così dire oggettive, sulle probabilità ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] - a ricordo del luogo di origine. Il padre dell'A. infatti, ancora verso il 1400 figurerebbe in Cremona. L'ipotesi fu tuttavia smentita dal Valentini, che faceva derivare "Lumesanis" da Lumezzane, nome collettivo di varie frazioni o pievi nella ...
Leggi Tutto
BONACOTA, Paolo
Alfredo Cioni
Tipografo attivo a Malta dal 1647, allorché il gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni provvide a impiantare nelli "furni dell'ordine" una bene attrezzata [...] cittadino maltese, benché di una famiglia Bonacota non si trovino tracce nell'isola; più probabilmente fu di Messina.
L'ipotesi è sostenuta da almeno due sue espressioni che si leggono in altrettante dediche premesse a opere pubblicate in Messina: in ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.