GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] conosciuto Filelfo già a Bologna fra il '28 e il '29; in realtà non esiste alcun dato a sostegno di tale ipotesi. Nel periodo di permanenza a Firenze è invece chiaramente attestato il rapporto tra i due: a tale periodo risalgono infatti due orazioni ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] di Mosè) dell'acquasantiera di destra nella cattedrale di Palermo, realizzata assieme a G. Spatafora (Di Marzo, 1883). Secondo un'ipotesi del Di Marzo, iniziò il suo noviziato artistico presso la bottega dei Gagini, scuola di cui mantenne qualche eco ...
Leggi Tutto
Chimico (Varel 1830 - Tubinga 1895), prof. al politecnico di Karlsruhe (1868) e all'univ. di Tubinga (1876). Allievo di R. W. Bunsen, G. R. Kirchoff e di J. F. Gmelin, con i suoi importanti studî contribuì [...] -molecolare di S. Cannizzaro, determinò i pesi atomici esatti di molti elementi, spinto anche dal desiderio di verificare l'ipotesi dei pesi atomici interi di W. Prout. La ricerca delle regolarità nei numeri che esprimono i pesi atomici e delle ...
Leggi Tutto
Michell, Roger. – Regista e produttore cinematografico sudafricano (n. Pretoria 1957 - m. 2021). Ha esordito come regista di miniserie televisive (Downtown Lagos, 1992; The Buddha of Suburbia, 1993; Omnibus, [...] con semplicità e quasi con disincanto, della sua produzione successiva occorre ricordare tra le altre pellicole: Changing lanes (Ipotesi di reato, 2002); The mother (2003), tratto dall’omonimo romanzo di H. Kureishi; Enduring love (L’amore fatale ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che qui G. VII volesse riferirsi al Constitutum Constantini, che peraltro si limita a parlare di "parti occidentali", e l'ipotesi è stata discussa anche da A. García y García (Reforma gregoriana, cit., p. 255), senza una conclusione, se non quella ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , di Cortona (Museo diocesano) e di San Giovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest'ultima esiste anche l'ipotesi che sia da identificare con il dipinto commissionato nel 1432 dalla chiesa di S. Alessandro a Brescia e mai arrivato a ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di J. Fried, che ne verificò l'inattendibilità in merito ad altre notizie). Una base documentaria più solida sembra avere l'ipotesi di una sua appartenenza alla canonica di S. Frediano di Lucca. In un diploma di Lotario II diretto a questa chiesa ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] donna, esaltata nella pienezza delle sue virtù cortigiane e mondane e nello splendore della sua bellezza; e tenuto conto infine dell'ipotesi del Melli (pp. 82 s.) circa la possibile congettura dell'impiego, nei vv. 11, 21, 31, 41 della lirica S'a ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] e umiltà, oltre che colonna della Chiesa romana, e ne esalta la "proeminentia discretionis ac sapientiae" (p. 274). Secondo un'ipotesi di Frugoni, nel 1144 si sarebbe svolta a Roma, alla presenza di Gerardo divenuto allora papa, una disputa tra lo ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] l'appellativo "del Barbiere" deriverebbe dall'attività patema; tuttavia non ci sono documenti che confermino l'attendibilità di tale ipotesi.
D. nacque verosimilmente a Firenze tra il 1501 e il 1506, ma la totale assenza di documenti fiorentini non ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.