BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] sotto il nome del B., e che hanno indotto il Nicodemi a formulare l'ipotesi dell'esistenza di due pittori a nome Federico Bianchi, all'incirca contemporanei: ipotesi legittima, ma non suffragata dall'esame delle opere attribuite al B., le quali non ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] riferimenti non sono stati condivisi dalla critica moderna (Lesellier, 1931; Ricci, 1952; Baldwin Brown, 1960, p. 175 n. 3). La prima ipotesi, in particolare, è venuta a cadere con l'attribuzione della statua di S. Rocco a Veit Stosz da parte di Voss ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] quindi il padre fosse al servizio del Beffibo a Padova intorno al 1524-26. Si tratta, come si vede, di semplice ipotesi non suffragata dai documenti e non facilmente conciliabile con quanto oggi si sa della biografia di Marc'Antonio.
Resta quindi da ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] di Carlo VIII ne condivisero le sorti, mentre altri uomini d'arme, fra cui Pompeo e Fabrizio Colonna, mutarono bandiera. L'ipotesi di una partecipazione del F. all'assedio di Gaeta (in cui morì il padre), che pure da taluni è stata formulata, non ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] . 1297agli statuti bassanesi del 1295(cfr. C. Fasoli, Statuti del Comune di Bassano, Venezia 1940, pp. 250s.) appare ragionevole ipotesi, sulla quale generale è il consenso degli studiosi, che la nascita vada collocata intorno al 1270:a nostro parere ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] Symeonis de Pardis ingeniario" (Bresciani Alvarez, p. 380). Questi dati, insieme con alcuni connotati stilistici, suggeriscono l'ipotesi che l'espressione "de Pardis" si riferisca all'emblema araldico, il leopardo, che rivestiva il salone principale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] " ed è con questo nome d'arte che raggiunse una certa notorietà. Non risulta confermata dai documenti dell'epoca l'ipotesi secondo la quale sarebbero vissuti a Firenze, più o meno nello stesso periodo, sia un Nanni Unghero legnaiolo, attivo tra ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] nel Trentino (nella zona di Beseno) nel secondo decennio del Duecento (Belloni, 2004, pp. 19 s.).
Al di là di ogni ipotesi sul lignaggio, Pellegrino «apparteneva al clero friulano» (Paschini, 1914, p. 276). Già nel 1173 e nel 1174 era preposito del ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] come Burzellis o de Bruzellis indusse G. Chouquet a sostenere, nel Journal de Beaux Arts del 31 marzo 1879, l'ipotesi della sua origine belga (Haraszti), tanto che il van der Straeten affermò la probabilità di un'appartenenza alla famiglia dei ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] il D. abbia svolto un tirocinio musicale, seguendo una consuetudine diffusa nella Roma del Cinquecento; ma anche tale ipotesi non è suffragata da alcuna testimonianza diretta.
Probabilmente diresse i cantori della cappella lateranense ai funerali del ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.