Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, a seguito delle richiamate modifiche introdotte nel 2008, configura una specifica ipotesi circostanziale, ai sensi degli artt. 589, co. 3, nn. 1 e 2 c.p. e 590, co. 3, secondo periodo ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] per effetto delle quali scompaiono dal catalogo di cui all’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p. le ipotesi di furto pluriaggravato (artt. 624 e 625 c.p.) e i delitti aggravati dalla condizione di clandestinità (già dichiarati illegittimi dalla Consulta ...
Leggi Tutto
Elemento psicologico del reato. Ai sensi dell’art. 43, co. 2, c.p., il delitto è preterintenzionale quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall’agente. [...] risponderà di lesioni o percosse a titolo di dolo e per responsabilità oggettiva o colpa dell’evento morte.
Ulteriore ipotesi espressamente prevista dalla legge è l'aborto preterintenzionale che ricorre quando l’agente, con azioni dirette a provocare ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] ex art. 39 d.P.R. n. 600/1973 e pertanto la qualificazione del reddito risulterà in re ipsa.
Dovrebbe pertanto pensarsi all’ipotesi, abbastanza anomala, nella quale, successivamente ad un accertamento sintetico ex art. 38 d.P.R. n. 600/1973, venga a ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] incidere su di esso (artt. 669, 670, 671, 672, 673, 674, 675, 676 c.p.p.).
Per l’effetto, non è percorribile, nell’ipotesi de qua, il procedimento di revisione ex art. 630 c.p.p., così come integrato dalla sentenza additiva di principio n. 113/2011 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] . b) del d.P.R. n. 309/1990, nella parte in cui richiama l’art. 112, co. 1, n. 4, c.p., sia applicabile all’ipotesi, introdotta solo nel 1991, di chi si sia avvalso di un minore degli anni diciotto per la commissione del reato. Diversità di esiti che ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] l’eventuale sopravvenuta improcedibilità, della domanda (artt. 35, lett. b) e c), e 84, co. 4, c.p.a.). Nell’ipotesi che ci interessa, il giudice, una volta rilevata, d’ufficio o su sollecitazione di parte, l’improcedibilità del ricorso, sarebbe poi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] salì al soglio pontificio con il nome di Niccolò III nel 1277 (è da rifiutare l'ipotesi di un rapporto genealogico tra il ramo della famiglia Malabranca al quale apparteneva il M. e i Frangipane, seguita da un'esigua parte della storiografia).
Il M. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] )2 (art. 274, lett. b e c, c.p.p.); - la disposizione relativa alla prognosi sul contenuto della sentenza definitiva rispetto alle ipotesi di “sospensione della pena” ex art. 656, co. 5, c.p.p. e di “sospensione condizionale della pena”, sebbene vada ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] dei delitti contro la personalità interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 c.p. distingue l’ipotesi della formazione della banda armata da quella della partecipazione alla stessa, stabilendo la sanzione della reclusione da cinque ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.