Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] in atti giudiziari (art. 319 ter, co. 1, c.p.) passa da 4/10 anni a 6/12 anni, con ricadute a cascata sulle ipotesi aggravate. Infine, anche la forbice edittale dell’induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater, co. 1, c.p.), che ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e inoltre – al di fuori di queste ipotesi, di quelle, appunto, già previste dall’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/2010 o dalle disposizioni che prevedono ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] l’atto può assumere la forma più funzionale allo scopo, tra quelle astrattamente tipizzate dalla legge.
D) Vi sono infine altre ipotesi in cui l’atto è semplicemente presupposto dalla legge, senza che ne siano chiariti il tipo ed i requisiti di forma ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] , come nel caso di riporto con funzione di garanzia posto in essere da un soggetto differente da una banca, come nell’ipotesi disciplinata dall’art. 1, co. 6, lett. c), t.u.f., che qualifica come servizio di investimento accessorio la «concessione ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] artt. 303 e 308 c.p.p. al caso di sospensione di cui all’art. 709, valgono – eo magis – per l’ipotesi in cui la sospensiva derivi da una decisione del giudice amministrativo, essendo in quest’ultimo caso addirittura revocata in dubbio – con positivo ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] c.c.; sarà, quindi, possibile soltanto il mutuo dissenso di cui all’art. 1372 c.c. ovvero le specifiche ipotesi di recesso previste dalla normativa.
La natura privatistica del contratto stipulato tra l’amministrazione e l’aggiudicataria dell’appalto ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto, a titolo originario, della proprietà, per cui chi, lavorando sulla materia prima altrui, ne trae una cosa nuova, diventa di questa proprietario, pagando al proprietario il prezzo della [...] 940). Fa eccezione il caso in cui il valore della materia sorpassi notevolmente quello della mano d’opera, attribuendosi in tale ipotesi la proprietà della cosa a colui cui apparteneva la materia prima, con l’obbligo di pagare il prezzo della mano d ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 21 febbraio 1973, Continental Can, cit.). Inoltre, anche se i comportamenti esemplificati dalla norma hanno ad oggetto solo ipotesi in cui la posizione dominante è sfruttata direttamente a danno dei consumatori o, al più, dei fornitori (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] di ineleggibilità, che non si risolvono in un materiale confronto della documentazione agli atti, ma richiede, come tutte le altre ipotesi, un accertamento da parte di chi la deve dichiarare (in questo caso la Camera), il fatto che essa possa essere ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] rem, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; del Prato, E., I regolamenti privati, Milano, 1988, 119 ss.).
Quanto alle ipotesi del secondo caso, è stata puntata l’attenzione sugli aspetti che avvicinano, ad esempio, una servitù negativa ad un ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.