Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] sino ad oggi escluso che il DURC, eccezion fatta per le ipotesi oggetto di specifica disciplina (ad es., art. 38, co. da individuarsi in sede attuativa dovrebbe essere annoverata proprio l’ipotesi in cui il DURC debba essere acquisito ai sensi dell ...
Leggi Tutto
È soccombente colui che ha ottenuto dalla sentenza una tutela inferiore rispetto alle richieste formulate nelle conclusioni. La soccombenza condiziona la sussistenza dell’interesse ad impugnare. La soccombenza [...] di un accoglimento parziale della domanda; tale specie di soccombenza è alla base delle impugnazioni incidentali. Da tali ipotesi di soccombenza pratica, si distinguono quelle di soccombenza teorica, che investono la parte vittoriosa che sia comunque ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] aggravanti (Balbi, G., op. cit., 249; sono invece delitti aggravati dall’evento per Seminara, S., op. cit., 785) per le ipotesi in cui dal fatto derivi l’ingiusta condanna di taluno alla reclusione non superiore a cinque anni ovvero superiore a ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] in tema di procedimenti ministeriali. Si porrà allora il complesso problema dei limiti di questa modalità di sindacato. In tali ipotesi, infatti, non si discute più intorno alla titolarità di un potere, né si guardano le modalità in cui esso è ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] poteri non possono in alcun modo ritenersi maggiori rispetto a quelli del socio unico di società di capitali (che, in ipotesi, si ‘auto-nomini’ anche alla carica di amministratore unico) ovvero a quelli degli amministratori di s.r.l., così che ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] l’impossibilità di dare applicazione diretta agli artt. 2 c.p. e art. 673 c.p.p., che non prevedono l’ipotesi in questione, e scartata altresì la strada di un’applicazione analogica dell’art. 673 c.p.p., trattandosi di norma eccezionale rispetto ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] . concessione di spazi per le affissioni) od ancora nella limitazione all’esercizio di poteri datoriali tipici (ad es. nell’ipotesi di trasferimento di dirigente di RSA).
Ne discende che i diritti sindacali garantiti dal titolo III della l. n. 300 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 284 c.p.p., cui si aggiunge l’inserimento di un inedito art. 285 bis c.p.p., relativo alle ipotesi di custodia cautelare in istituti a custodia attenuata per detenute madri. In ambito penitenziario, invece, le innovazioni riguardano alcune modifiche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] , al pari di una sua appartenenza alla famiglia Cavalieri, o alla consorteria dei Favaccioli, entrambe presenti in Faenza.
L'ipotesi che la cittadina romagnola non sia il suo luogo di nascita ma piuttosto il luogo in cui egli abbia principalmente ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] previsto dall’art.1, co. 2, l. n. 146/1990, le ipotesi nelle quali − come confermato da Cass., S.U., 30.05.2013, n Resta, invece, ininfluente la contraria volontà dell’imputato nelle ipotesi di processi “ordinari” perché non urgenti o non afferenti ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.