Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] derogare alla regola generale. Lo stesso principio vige anche per il pubblico impiego. Il Codice della navigazione prevede un’ipotesi particolare per il personale di volo: di prescrizione biennale dei crediti retributivi, il cui dies a quo è sempre ...
Leggi Tutto
In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] e, tra le principali, si annoverano: a) l’eccezione di inadempimento, in base alla quale nei contratti corrispettivi (salvo ipotesi particolari) ciascun contraente può rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione se l’altro non adempie o non offre di ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] avverso la sentenza del Consiglio di Stato, ai sensi dell’art. 111 Cost., u.c., quando non si verta in ipotesi di aprioristico diniego di giustizia, ma la tutela negata si assuma negata dal giudice speciale in conseguenza di errori, di giudizio ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] v. infra, § 4.4).
Le altre fattispecie incriminatrici
Dopo l’art. 167, il d.lgs. n. 101/2018 ha introdotto tre nuove ipotesi delittuose.
L’art. 167 bis punisce con la reclusione da uno a sei anni, salvo che il fatto costituisca più grave reato, la ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] il passato art. 1, co. 1-bis, d.lgs. n. 368/2001; cfr. Ricci, M., Lavoro privato e lavoro pubblico: rapporti tra le due ipotesi di riforma, estensione delle regole e modelli, in Lav. pub. amm., III, 2014, 472).
L’art. 36, d.lgs. n. 165/2015, nulla ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] il d.lgs. 30.3.2001, n. 165 infine ha dedicato al tema un accenno all’art. 70, co. 12, nonché ammesso ulteriori ipotesi di mobilità temporanea all’art. 23 bis. Ed il quadro normativo non è cambiato con l’emanazione dell’art. 30 del d.lgs. n. 276 ...
Leggi Tutto
La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] un ricorso inammissibile per una causa sopravvenuta; quella dell’art. 600, co. 1, lett. e), c.p.p., che allarga le ipotesi di annullamento senza rinvio; quella dell’art. 625 bis c.p.p. che consente alla Cassazione di rilevare d’ufficio, entro novanta ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] di rifugio o ad altri Stati, ove ne ricorrano le condizioni (Diritto d’asilo. Diritto internazionale), ma le due ipotesi, come pure lo status giuridico di rifugiato e quello di richiedente asilo vanno comunque tenuti distinti.
Cenni storici. - I ...
Leggi Tutto
In senso ampio è pregiudiziale ogni questione che si pone in un rapporto di pregiudizialità, ovvero di priorità logico-giuridica, rispetto ad un’altra, la quale è detta dipendente.
Talora il termine viene [...] processo. Si parla allora di pregiudiziale amministrativa, penale, comunitaria, costituzionale, ecc. Particolare rilievo ha l’ipotesi in cui la questione pregiudiziale è rappresentata da un rapporto giuridico suscettibile di autonomo accertamento. In ...
Leggi Tutto
Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] agli atti accettata dalle altre parti costituite e interessate alla prosecuzione (art. 306 c.p.c.), o al verificarsi di qualificate ipotesi di inattività processuale (art. 307 c.p.c.). L’estinzione opera di diritto ed è dichiarata anche d'ufficio con ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.