Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] pari opportunità, il recupero ambientale. In base a presupposti e finalità di questo genere, è possibile distinguere le ipotesi e delineare una varietà di forme e categorie, estrapolate da un ambito certamente più vasto dell’ordinamento italiano, ma ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] è resa nota da una pronuncia qualificata.
Un’evoluzione di questo tipo è auspicata dall’ordinamento europeo, ove in alcune ipotesi sono stati riconosciuti effetti, ai fini del decorso dei termini per le azioni di rimborso e più in generale per la ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] la realizzazione di una singola opera pubblica, almeno venti giorni prima della delibera del consiglio comunale.
La seconda ipotesi si verifica quando l’opera da realizzare non sia prevista nello strumento urbanistico generale ed in tal caso la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] deve essere sentita, dentro e fuori del Consiglio delle autonomie locali)»5.
I profili problematici
Nel susseguirsi delle diverse ipotesi, sono emersi vari dubbi, in ordine alla legittimità delle strade intraprese. In realtà, se l’unica via in grado ...
Leggi Tutto
Il lavoro aereo e nautico sono attività lavorative rientranti nelle fattispecie disciplinate dal codice della navigazione, in ragione di alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione e ai soggetti [...] gente di mare o dell’aria, chiamata a svolgere la propria prestazione su una nave ovvero su un aereo. In tali ipotesi, vista la rilevanza e importanza del lavoro, con riferimento al settore dei trasporti, ai fini di una maggior sicurezza, è ...
Leggi Tutto
Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] alla prestazione promessa, a meno che non sia stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore. In quest’ultima ipotesi la parte deve provare di aver subito un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] l’Autorità non abbia tempestivamente proposto ricorso al TAR secondo la tempistica di cui all’art. 120 c.p.a. ebbene, per tali ipotesi l’art. 11, co. 5, del regolamento stabilisce che «lo spirare dei termini per l’esercizio dell’azione in giudizio o ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] , n. 22886; Cass., 16.4.2007, n. 9093; Cass., 17.9.2003, n. 13695; Cass., 21.1.2004, n. 919, con riferimento anche all’ipotesi in cui sia domandata la rimozione di opere comuni.
12 Cass., 5.6.2008, n. 14951; Cass., 17.2006, n. 16228; Cass., 20.4.2005 ...
Leggi Tutto
Grave sciagura che provochi danni di vaste proporzioni o causi la morte di parecchie persone, con riferimento soprattutto ad eventi legati ad attività umane (scontri ferroviari, collisioni di navi, incidenti [...] (art. 434). Chi cagiona colposamente il d. è punito con la reclusione da uno a cinque anni, la pena per tale ipotesi delittuosa è raddoppiata se si tratta di d. ferroviario, ο di naufragio di una nave o caduta di aeromobile adibiti a trasporto di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e la porta del Falero, perché dimostrano che non è del tutto infondata, anche se non si può accettarla in senso assoluto, l'ipotesi che fa Tucidide (ii, 15, 3 ss.) circa l'ubicazione del nucleo più antico della città bassa. Egli lo pone infatti a S ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.