Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] soltanto questo criterio si è rivelato idoneo a tutelare in modo equanime l’attore e il convenuto, tanto nelle ipotesi di mancata fissazione di una residenza formale comune, quanto in quelle di improvviso trasferimento unilaterale.
Il co. 2 dell ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] rispetto alla sua stipulazione; il vizio, infatti, riguarda il rapporto e non l’atto e non è dunque genetico, come nelle ipotesi di invalidità. Esso rappresenta un rimedio ai casi in cui è la stessa funzione, o causa, concreta del contratto a non ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] anni di reclusione ove ricorra l’aggravante della fuga di cui all’art. 589-ter, conduce ad un paradossale effetto attenuante nelle ipotesi contemplate dall’art. 589 bis c.p. punite con pena minima di otto anni. Può notarsi, una volta dato atto della ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] che a definire la portata di qualche norma, gonfiata nell’immaginario collettivo. Così, mentre si progettano nuove ipotesi di flessibilità nelle scelte individuali di lavoro, formalmente rispettose dell’impianto sulle pensioni del 2011, da un lato ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] H., La riforma delle impugnazioni. Tra carenze sistematiche e incertezze applicative, Torino, 2018, 51 ss.; Bronzo, P., La nuova ipotesi di rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale in appello, in Baccari, G.M.Bonzano, C.La Regina, K.Mancuso, E.M ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] ex art. 692 c.c., patti successori ex art. 458 c.c.) o ricavate in via interpretativa da talune norme (ipotesi di nullità virtuale).
La disposizione testamentaria annullabile, come il contratto annullabile, è in grado di produrre i suoi effetti fino ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] continua ad applicarsi ai rapporti giuridici sorti prima della sua abrogazione). L’a. di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie, con una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiari, ex artt. 134 e 136 Cost ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] una persona), oppure al compimento della durata di uno stato di cose (ad es., quando sarai uscito di tutela). Nell'ipotesi di un termine fissato indirettamente bisogna vedere se vi sia certezza o meno che l'avvenimento futuro si verificherà, perché ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] pure, tra gli altri, il problema della legittimità della resistenza armata alla tirannide. La resistenza era ammessa solo nell'ipotesi di una politica di intolleranza basata sulla repressione armata da parte del principe e nel più generale caso di ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] attenuate di minore gravità di cui agli artt. 609 bis, co. 3, e 609 quater, co. 4, c.p. e l’ipotesi attenuata di cui all’art. 609 octies, co. 3, c.p.
Se la presunzione assoluta di adeguatezza della misura cautelare in carcere rappresenta un’eccezione ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.