Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ) in secondo luogo non è del tutto chiaro se, all’indomani della novella del 2017, siano ancora ipotizzabili ipotesi di «irregolarità non essenziali», la cui assoluta tenuità non onera neppure l’amministrazione ad attivare il soccorso istruttorio.
Ad ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] . Inoltre, sempre alla luce del principio della scelta informata, l’art. 5 del Regolamento Roma III non contempla l’ipotesi per cui la scelta possa essere implicita, ossia desumibile dal complesso dalle disposizioni dell’accordo e del caso. La ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] e 7 dell’accordo del 28.6.2011 e parte terza dell’accordo del 10.1.2014). Tuttavia, in alcune ipotesi particolari e specificamente individuate, è previsto che la contrattazione aziendale in deroga possa esercitarsi anche in via autonoma rispetto ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] co. 47 ss., cit. al rito per le controversie di lavoro. Parimenti potrà farsi applicazione dell’art. 428 c.p.c. nell’ipotesi simmetrica del ricorso proposto nelle forme ordinarie del rito del lavoro invece che con ricorso ai sensi dell’art. 1, co. 48 ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] e ss., d.P.R. n.1199/197115. È stato infatti chiarito16 che quella di cui alla lett. d) costituisce un’ipotesi residuale, nel quadro di una disciplina codicistica in occasione della quale il legislatore ha ritenuto di non prendere posizione espressa ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] : "Triginta annos nondum habes et Habraham vidisti"). Nulla si sa della sua famiglia, e falsa si è dimostrata l'ipotesi del Muratori che egli sia stato il capostipite della nobile famiglia dei Boncompagni, originaria di Bologna. I primi studi B ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] forma particolare al contratto di locazione sia per le locazioni ad uso abitativo che per quelle ad uso diverso. L’unica ipotesi di obbligo di forma scritta era quella relativa ai contratti di locazione ultranovennale ex art. 1350, n. 8, c.c.
La ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] autorità richiedente, lo Stato richiesto può consentire che quest’ultima e le parti processuali assistano all’esecuzione della rogatoria. In ipotesi del genere, anche se l’atto si svolge secondo la lex loci, l’autorità italiana richiedente e le parti ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] dell’indennizzo di cui all’art. 843 c.c., nel caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio.
A fronte di un atto senz’altro lecito ma certamente dannoso, in assenza di un’espressa ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee di forza in un campo magnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenza di un medium in cui agisca una tensione (stress), per cui le linee di forza rappresenterebbero le direzioni di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.