Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] molti strumenti internazionali; la sovranità degli Stati è comunque tutelata da due principi fondamentali, che coprono ampiamente le ipotesi di i.: a) il divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, sancito dall’art ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] di presupposti tassativamente predeterminati dal legislatore.
Ai sensi dell’art. 12 c.p.p., si ha connessione di procedimenti nell’ipotesi di concorso di persone nel reato, o se più persone con condotte indipendenti hanno realizzato l'evento; nell ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] anni per i capi, i promotori o gli organizzatori. La norma assolve a una funzione sussidiaria, in quanto si applica fuori dalle ipotesi di i. di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331 c.p.), pericolo di disastro ferroviario causato da ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] fine d’indagare come la società “sente” il reato).
C’è da chiedersi, poi, perché una siffatta regola valga per l’ipotesi di ribaltamento in appello della assoluzione in primo grado e non per il caso inverso, stavolta in favor dell’imputato, visto che ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] dal lato debitorio, si vedano Cass., S.U. 28.11.2007, n. 24657, Cass., 11.4.2013, n. 8900). Del resto, nell’ipotesi in cui l’eredità abbia ad oggetto un’azienda gestita in forma di impresa individuale, la prosecuzione della gestione in forma ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , di applicare il divieto di bis in idem in tutti i casi di concorso formale di reato: possono benissimo esservi ipotesi in cui all’unicità della condotta non corrisponde la medesimezza del fatto, per la diversità dell’oggetto fisico della condotta ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] divieto della reformatio in peius) oppure di riforma (totale o parziale), con ovvi riflessi in tema di libertà personale (per le varie ipotesi prospettabili, si rinvia a quanto disposto dagli artt 275, commi 1 bis e 1 ter, e 300 c.p.p.). In questo ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] . conv. 28.1.2009, n. 9) impone che nell’ipotesi di appalti pubblici il DURC debba essere richiesto d’ufficio dall’amministrazione , n. 35) ha disposto l’acquisizione d’ufficio del DURC, anche in ipotesi di lavori privati. L’art. 4, co. 2, d.l. 13. ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] esecuzione, per effetto delle quali scompaiono dal catalogo di cui all’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p. le ipotesi di furto pluriaggravato (artt. 624 e 625 c.p.) e i delitti aggravati dalla condizione di clandestinità11.
Ben poca cosa. Rispetto al ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] verso, le eccezioni previste dall’art. 111, co. 5, Cost., e declinate dal legislatore ordinario, consentono – nelle ipotesi tassativamente previste – di utilizzare le precedenti dichiarazioni anche come prova unica o principale per la condanna. Così ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.