Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] empirico e non tecnico in quanto l’art. 295 c.p.c. configura una sospensione di tutto il processo mentre, nell’ipotesi delineata dall’art. 1243, co. 2, c.c. il processo deve proseguire affinché il giudice possa conoscere del credito illiquido.
25 ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] , 102, 103, 113); principio dal quale si è ricavato che tutte le norme anteriori alla Costituzione contemplanti ipotesi di a. necessario siano state abrogate dalla Costituzione stessa o, quanto meno, mutate da fattispecie obbligatorie in fattispecie ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] permanente, essere, cioè, un’istituzione precostituita che giudica in base a regole di procedura prestabilite.
Nella prima ipotesi rientra la Corte permanente di arbitrato, creata dalle Convenzioni dell’Aia del 1899 e 1907, che pur rappresentando ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] dal valore normale del bene destinato al consumo. Per quanto attiene alle modalità di tassazione nelle prime due ipotesi di realizzo in senso stretto, al contribuente è riconosciuta la facoltà di optare fra la rilevanza immediata della p. realizzata ...
Leggi Tutto
Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] nel secondo caso la malattia ha una durata tra i 21 e i 40 giorni e il reato è perseguibile d’ufficio; nella terza ipotesi (art. 583, co. 1, c.p.) la lesione è circostanziata dalle aggravanti di aver causato una malattia che mette in pericolo la vita ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] (art. 2951, co. 1, c.c. ma v. il termine più a lungo di cui al co. 2 dello stesso articolo per l’ipotesi in cui il trasporto abbia avuto inizio, o termine, fuori d’Europa); al diritto al pagamento delle rate di premio dell’assicurazione; nonché ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di ratio, dato che il riferimento per le società per azioni alle specifiche competenze degli amministratori sembra dettato per l’ipotesi in cui la società sia di dimensioni non piccole, per la cui amministrazione si renda opportuna la presenza di una ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] del 2012 non abbia in realtà eliminato la possibilità di ricorso nei confronti dei vizi di motivazione, non solo nell’ipotesi di omessa e contraddittoria motivazione (che possono agevolmente farsi rifluire nel motivo di cui al n. 4 dell’art. 360 ...
Leggi Tutto
Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia
Giuseppina Mari
Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] su immobili vincolati ai sensi del d.lgs. n. 42/2004), l’art. 23-bis, al co. 1, continua a fare riferimento – per l’ipotesi in cui il SUE non acquisisca nel termine di 60 giorni gli assensi necessari – al co. 5-bis dell’art. 20 t.u. edil. (comma ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] 23. L’art. 74, co. 4, prevede, nell’ipotesi di interdizione dall’esercizio dell’attività, che il giudice, su della sanzione di cui all’art. 78 non può disporsi nell’ipotesi di sanzioni interdittive applicate in via definitiva di cui all’art. ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.