Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] » in una misura pari al «dieci per cento del valore venale del bene» (elevato al venti per cento nell’ipotesi di utilizzazione dell’area per finalità di edilizia residenziale pubblica o di interesse pubblico (co. 5); il «pregiudizio patrimoniale ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] loro lettera, la presenza sulla scheda della data, vera o falsa, esclude l’invalidità del testamento, fatta salva l’ipotesi dei vizi sostanziali indicati dalla legge. Si è altresì rilevato come la «non veridicità [della data] costituisca un aspetto ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] nel caso in cui manchi l’utile collaborazione con la giustizia ex art. 58 ter ord. penit. e non ricorrano le ipotesi di collaborazione “impossibile” o “irrilevante” previste dal comma 1-bis dell’art. 4 bis3. Sul versante probatorio esso si fonda su ...
Leggi Tutto
Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] creditori a danno di altri.
È punito per il secondo reato l’imprenditore dichiarato fallito che, fra le varie ipotesi, ha colposamente compiuto spese personali o per la famiglia eccessive rispetto alla sua condizione economica, che ha consumato una ...
Leggi Tutto
Contratti di riallineamento, contratti d’area e patti territoriali
Contratti di riallineamento. - Disciplinati dall’art. 23 della l. 196/1997, i contratti di riallineamento rispondono a una duplice funzione: [...] ma con trattamento economico inferiore ai minimali di legge previsti con riferimento ai contratti collettivi. In tali ipotesi è previsto che, a livello aziendale, possa essere sottoscritto un accordo sindacale di recepimento dell’accordo provinciale ...
Leggi Tutto
TRUFFA
Giovanni Novelli
. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] con altrui danno, non è ipotizzahile il delitto di truffa, ma ricorre una comune controversia civile o altra ipotesi delittuosa. Il codice vigente conserva l'esplicita distinzione degli artifizî dai raggiri: artifizio esprime l'invenzione abilmente ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] artt. 420 bis, co. 2, c.p.c. e 4, co. 12, l. 1.12.1970, n. 898; può essere imposta, come avviene nella ipotesi considerata dall’art. 360, co. 3, c.p.c. In ogni caso deve essere possibile.
Ciò può avvenire soltanto per le sentenze che non chiudono il ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ai delitti di cui agli artt. 174 e 176, il d.lgs. n. 42/2004 prevede poi, all’art. 177, una particolare ipotesi di ravvedimento operoso (riduzione della pena da uno a due terzi) nel caso in cui «il colpevole fornisca una collaborazione decisiva o ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] .c.i.a., l’irrilevanza dei vizi dell’atto in ipotesi di esito ineludibile, la misurata discrezionalità nel valutare le conseguenze di , Padova 1958; Coen, L., op. cit.), fuori dall’ipotesi di un visibile e stabile mutamento di indirizzo (Esposito, C., ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] forte discontinuità tra le pene minime previste per i fatti di narcotraffico e quella massima comminata nel caso di ipotesi lievi, ove la Corte si è limitata ad evidenziare la discrezionalità dell’intervento richiesto. Una decisione ripetuta in tempi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.