Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] dello sviamento (come sottolinea Cons. St., 14.8.2013, n. 4174). Ciò si spiega con la considerazione che è l’ipotesi meno compromettente dal punto di vista della distinzione fra legittimità e merito. Infatti, se il potere è vincolato nel fine, allora ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] sarebbe escluso, soprattutto, il cd. negotium mixtum cum donatione (sul quale v. infra, § 4.2), da ricondurre alla ipotesi di negozio misto.
Infine, un terzo orientamento nega che le donazioni indirette possano rientrare nella categoria del negozio ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] dei terzi in buona fede pur quando risulti che, in realtà, egli non era mai stato nominato amministratore.
In ipotesi del genere può parlarsi, quanto meno sul piano descrittivo, di una apparenza generata (anche) dalla pubblicità, essendo proprio le ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] 1, e 549 c.p.c. Per una parte della giurisprudenza più recente l’ordinanza di assegnazione può avere, in talune ipotesi, la «sostanza» di una sentenza nei confronti del creditore assegnatario, del debitore esecutato e perfino dello stesso debitor ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] quelle appena citate, o del concorso tra le stesse e le aggravanti comuni di cui all’art. 61 c.p.: in tali ipotesi la pena minima sale ulteriormente, portandosi a sei anni di reclusione. Da ultimo va citato il delitto di estorsione aggravata (secondo ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] vantare somme maggiori di quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due termini nelle ipotesi in cui la seconda segua la prima (art. 25 del d.P.R. n. 602/1973);
(ii) a seconda della tipologia ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] diligenza.
Venendo al punto: in caso di osservanza delle linee guida, la responsabilità per colpa grave va circoscritta alle ipotesi di imperizia ovvero estesa anche a quelle di colpa per negligenza e imprudenza? Nel silenzio normativo, e nella non ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] è inutilmente decorso il termine per proporre opposizione o quello per impugnare l’ordinanza che la dichiara inammissibile. In queste ipotesi, il giudice che ha emesso il decreto di condanna ne ordina l’esecuzione.
5. L’alternativa tra acquiescenza e ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] cui all’art. 5, co. 4, e il termine di cui al co. 6 decorre dall’esito della conferenza. In entrambe le ipotesi, qualora l’atto non sia favorevole, una volta decorso il termine per l’adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta [...] , rifiuta di richiamarsi a «qualcosa al di là della storia e delle istituzioni», all’idea di umanità, o all’ipotesi di una natura umana comune a tutti. Bersaglio polemico della sua critica è «l’universalismo etico secolare» mutuato dal cristianesimo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.