Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] dei provvedimenti o delle procedure sono nulli (art. 19, co. 4, d.lgs. n. 175/2016).
La nullità colpisce due ipotesi diverse: sia l'assunzione effettuata in mancanza dei provvedimenti chiamati a fissare i criteri e le modalità (in assenza dei ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] registra, invece, nella giurisprudenza di merito, da ultimo Trib. Udine, 24.2.2012, in DeJure).
In entrambe le contrapposte ipotesi regolate dai co. 2-3, ruolo centrale assume la determinazione del valore del bene oggetto del contratto di leasing ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] delle regole previste gli artt. 412, co. 3 e 4, e 412 quater, co. 10, c.p.c. (cfr. supra, § 6.1).
Un’ulteriore ipotesi di arbitrato ex lege, anch’essa non toccata dalle recenti riforme, ricorre all’art. 7, co. 6, l. n. 300/1970 in materia di ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] o di appello (Cass. pen., 15.1.2014, n. 5647; Cass. pen., 19.1.2018, n. 8268), fatta eccezione per l’ipotesi in cui il sequestro sia stato disposto, per la prima volta, dal tribunale a seguito di appello cautelare interposto dal pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] 56 bis, prevedendo che le liberalità indirette possano acquisire rilevanza, anche in mancanza di un atto scritto, nelle seguenti ipotesi:
a) in caso di cosiddetta “registrazione volontaria” (art. 56 bis, co. 3);
b) in caso di dichiarazione in ordine ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] un termine finale), il comodante è tenuto a consentire la continuazione del godimento per l'uso previsto nel contratto, salva l'ipotesi di sopravvenienza di un urgente ed impreveduto bisogno, ai sensi dell'art. 1809, co. 2, c.c. Ove il comodato di ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] ’avvocato che si obbliga a prestare la sua assistenza al cliente ma non a fargli vincere la causa). Nella seconda ipotesi, invece, il debitore è obbligato a far conseguire senz’altro il risultato desiderato dal creditore (ad esempio, l’obbligazione ...
Leggi Tutto
Per annullamento si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’annullamento si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: l’atto annullato [...] ad applicarsi ai rapporti giuridici sorti prima della sua abrogazione). L’annullamento di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie, con una sentenza della Corte costituzionale che ne dichiari, ex artt. 134 e 136 Cost ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] (per la quale l'ente le cui funzioni sono usurpate ne rivendica la spettanza a sé: cosiddetta vindicatio potestatis - ipotesi tra l'altro pressoché inconcepibile o irrealizzabile nei conflitti tra poteri) a quella del sindacato su ogni attività che ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] con Baker vs. Carr, 369 U.S. 186 (1962), a prescrivere il riordino delle circoscrizioni elettorali onde eliminare le ipotesi di malapportionment e ripristinare il principio one man, one vote; o ancora, secondo le linee impostate da Reed vs. Reed ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.