PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in dialetto, da conseguire la sua assoluzione.
Da alcuni studiosi (Bersano, 1957; Vaccarino, 1989) è stata avanzata l’ipotesi che condividesse con il suo assistito e con altri democratici l’appartenenza alla società segreta dei Raggi, di carattere ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] Tractatus commerciorum et usurarum. Sui motivi che indussero il C. ad agire in questo modo si possono avanzare soltanto delle ipotesi. Può essere che inizialmente cercasse di appianare alle edizioni da lui curate ed agli altri scritti del Dumoulin la ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Filippo
Alberto Aquarone
Figlio del letterato Francesco e di Luigia Brioschi, nacque a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza all'università di Pavia, ove conseguì nel 1847 [...] , tanto che tutti i progetti che seguirono si ispirano da vicino ad esso nella definizione delle singole ipotesi delittuose. È da ricordare inoltre che la commissione presentò contemporaneamente un progetto di codice di polizia punitiva, insistendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] sarebbe la sua personalità di giurista. Ma allo stato attuale delle ricerche l'identificazione resta sul piano delle mere ipotesi.
Fonti e Bibl.: R. Röhricht, Regesta Regni Hierosolymitani, Innsbruck 1893, p. 354 n. 1356; J. Delaville Le Roulx ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] C. echeggiava qui i motivi tradizionali del giusnaturalismo sei-settecentesco, polemizzando, ad esempio, sulla scorta del Pufendorf, contro le ipotesi di uno stato naturale selvaggio dell'uomo, che egli ritrovava in Hobbes e in Rousseau. All'idea di ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] nomina di Lanfranco ad arcivescovo di Canterbury nel 1070, in tempi in cui era tanto giovane da rendere opportuna l'ulteriore ipotesi ch'egli e la sua famiglia fossero del luogo, o almeno vi avessero residenza stabile. La tesi, infine, che Pepo fosse ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] il suo precedente insegnamento, proseguendolo probabilmente per qualche anno ancora e supplendo forse talvolta, secondo l'ipotesi formulata dalla Belloni, Giovanni Francesco Capodilista, assente da Padova per pubblici incarichi, sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] . Il fatto che i colleghi padovani presenti a Costanza con il F. fossero tutti canonisti ancor più avvalora l'ipotesi, già rammentata, che egli abbia anche insegnato diritto canonico.
A Costanza il F. difese papa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] di rendite, attività e beni feudali dei Farnese]), Parma, 7 febbraio 1681). In un primo momento a Parma fu valutata l’ipotesi di rimuoverlo dal servizio, ma, dopo che egli ebbe presentate le sue ragioni, fu lasciato al suo posto. Non fu questa ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] controllo del Collegio cardinalizio; questo gli avrebbe nominato uno o più curatori, sul presupposto dell’incapacità mentale del pontefice, ipotesi non nuova, perché avanzata già nel 1378 tra i cardinali che poi elessero Clemente VII.
A Napoli il M ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.