Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] è riservato al prosieguo del processo;
c) la condanna in futuro, ovvero la possibilità riconosciuta dal legislatore in alcune ipotesi tipiche di avere dal giudice la pronuncia di un provvedimento di condanna in anticipo rispetto al verificarsi della ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] azione diretta della selezione naturale, quando le popolazioni vengono a contatto; c) una combinazione delle prime due ipotesi, per cui i meccanismi pre-copula insorgerebbero accidentalmente per poi venire perfezionati, in simpatria, dalla selezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] intensità, aveva una pendenza diversa da quella prevista dalla teoria. Ryle ne concluse che i dati erano coerenti con l'ipotesi di un Universo in evoluzione, ma che non sembrava esistere modo alcuno di spiegare le osservazioni in termini della teoria ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] e con −∞〈x〈+∞. In questa equazione di base del problema spettrale diretto la funzione reale u(x) è assegnata (e per ipotesi si annulla abbastanza rapidamente per x→±∞), il numero reale k2 è l’autovalore e alla autofunzione ψ(x,k) (soluzione di questa ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica [...] di media velocità (50 keV) su superfici microcristalline. Tramite i loro esperimenti è stato possibile verificare l’ipotesi del dualismo onda-particella. Tuttavia i metodi di diffrazione hanno avuto successo non prima degli anni Sessanta, quando ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] Sono quelle teorie (contrapposte a ondulatorie) che fino all’inizio dell’Ottocento interpretarono l’emissione e la propagazione della luce sulla base dell’ipotesi che i corpi luminosi emettano c. e che la luce stessa abbia natura corpuscolare. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , p. 487, 1975) non sembra infatti, in assenza di ulteriori conferme, fornire una base sufficiente per ritenere confermata l'ipotesi di esistenza del monopolo magnetico.
Applicazioni pratiche. - L'e. q. costituisce la teoria di base per fondamentali ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a dimostrare che una teoria relativistica di particelle libere con spin intero (S=0, 1, 2,...) non è compatibile con l'ipotesi che esse soddisfino il principio di esclusione, mentre per particelle con spin semintero (S=1/2, 3/2,...) solo il principio ...
Leggi Tutto
CPT
CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] fondamentale nella descrizione dei processi fra particelle elementari; il teorema CPT afferma che, sotto ipotesi molto generali, in partic. nell'ipotesi che la teoria sia invariante rispetto a trasformazioni di Lorentz proprie (cioè trasformazioni da ...
Leggi Tutto
Sagnac Georges-Marc-Marie
Sagnac 〈sagnàk〉 Georges-Marc-Marie [STF] (Périgueux 1869 - Parigi 1928) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1919). ◆ [OTT] Effetto S.: lo spostamento che subiscono le frange [...] in componenti che percorrono i tratti indicati e, sempre mediante la lamina, pervengono, interferendo, all'osservatore; mettendo in rotazione la piattaforma, le frange d'interferenza si spostano, in accordo con l'ipotesi dell'inesistenza dell'etere. ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.