La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di corpuscolo a presentarsi come quello maggiormente adeguato secondo il luogo della descrizione in cui appare esplicitamente l'ipotesi della discontinuità. Secondo me, ciò si comprende facilmente dal fatto che 'la definizione di ogni concetto o ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ? Il modo più semplice di sfuggire a queste domande è immaginare un Universo che non abbia avuto un inizio. La prima ipotesi di questo tipo ‒ la già citata teoria dell'Universo stazionario ‒ fu proposta da Bondi, Gold e Hoyle. Essi ipotizzavano uno ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] di previsioni per i mari dell'Estremo Oriente passò agli Stati Uniti.
In sismologia, il G. avanzò l'ipotesi che alcuni tipi di microsismi fossero causati dalle oscillazioni della pressione nell'ambito dei cicloni tropicali trasmesse dalla massa ...
Leggi Tutto
equazione di Schrödinger
Francesco Calogero
Equazione fondamentale della meccanica quantistica non relativistica. Nel semplice caso di una sola particella in presenza, nello spazio tridimensionale, [...] questione corrispondenti schematicamente a esperimenti in cui un fascio di particelle viene diretto da lontano sul potenziale (per ipotesi localizzato, in quanto si annulla all’infinito); si misurano poi le particelle diffuse a grande distanza, dove ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] contesto della teoria algebrica dei campi, è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianza di Lorentz e qualche ipotesi di carattere tecnico) implica l’esistenza di un gruppo di gauge e delle cariche associate (elettrica, colore ecc ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] esso viene detto anche colore c. soggettivo. Si ammette (teoria di T. Young, 1807, e di H. von Helmholtz, 1852), e l’ipotesi è confermata dai fenomeni di daltonismo e di acromatopsia, che la sensazione di c. dovuta a una luce qualunque possa essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la posizione nello spazio secondo la direzione di trasporto. In condizioni stazionarie (∂c/∂t=0), per integrazione condotta nell’ipotesi che D sia costante al variare della concentrazione, si ha:
Un semplice bilancio di materia rende esplicito il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] dalla legge (ferma la discrezionalità dell’Amministrazione di prenderla in considerazione nelle altre ipotesi), e se ne segnala una utilizzazione sempre più rara. Ipotesi particolari di o. in questo senso sono previste dalla legge in casi particolari ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] metalli puri. Dell’effetto fotoelettronico esterno dette una prima soddisfacente teoria A. Einstein nel 1905 mediante l’ipotesi dell’esistenza dei fotoni, cioè di quanti di energia raggiante localizzati nello spazio. Effetto fotoelettronico interno ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] iniziale, μi0, il rapporto tra la variazione elementare di H a partire da zero e la corrispondente variazione di B nell’ipotesi che il materiale sia inizialmente smagnetizzato; μi0 è la permeabilità differenziale per H=0, B=0 e come tale è ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.