VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] come base dei confronti: V2 − V1 = V20 − V10. La tabella seguente offre tali dati riferiti al rame come metallo base, nell'ipotesi che il dielettrico interposto sia l'aria e che l'unità usata per misurare le differenze di potenziale sia il volt:
I ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] (χ(2)), di terz'ordine (χ(3)), ecc. La semplicità dell'espressione di P sopra riportata è giustificata dall'ipotesi d'infinita monocromaticità dei campi interagenti. Inoltre P, Ei, χ(i) in quella espressione sono da considerarsi come trasformate di ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] fissato su molte copie del sistema.
Nel limite di Grad-Boltzmann (N→∞, e σ→0, con Nσ2 costante) e con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7] formula ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] emessa da una particella relativistica in un campo magnetico e nei fenomeni di propagazione ondosa in un mezzo dispersivo. ◆ [GFS] Ipotesi di A.: v. isostasia: III 341 c. ◆ [MCF] [GFS] Onda di A.: modello matematico del moto ondoso in un bacino ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] campo elettrico variabile nel tempo: generava a sua volta un campo magnetico? Maxwell ne era convinto e partendo da questa ipotesi elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici come aspetti diversi di una stessa entità: il campo ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] considerato da molti studiosi come uno dei meccanismi chiave nell'ambito della morfogenesi, ossia della genesi delle forme naturali. L'ipotesi di base è che i morfogeni possano, allo stesso tempo, reagire tra loro e diffondere nello spazio in maniera ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] fessura sinaptica del mediatore di cui sono stipati secondo la regola del tutto o niente, hanno portato K. a formulare l'ipotesi molto attendibile che il mediatore sia liberato, non in molecole libere, ma in pacchetti di migliaia di molecole, che con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ma improbabile. Quanto agli Elementi di Euclide, si tratterebbe di una traduzione anteriore a quella di al-Ḥaǧǧāǧ, ipotesi non confermata da nessun'altra informazione.
L'intervento del potere politico allo scopo di sollecitare la traduzione dal greco ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] della traiettoria dell'elettrone. Una variazione di campo dB produce in un intervallo dt un incremento della quantità di moto che, se vale l'ipotesi che r non varia, è pari a d(mv)=erdB secondo la [5]; la [6] prevede invece che d(mv)=eEdt=e(r/2 ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] solari' (Solar Neutrino Problem, SNP), che da parecchi anni si sta cercando di risolvere. Sono state avanzate alcune ipotesi per spiegare tale discrepanza: una prima possibilità è che il modello solare standard sia inadeguato a predire il flusso dei ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.