Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] −, −1 per ν̄e ed e+ e analogamente per le altre famiglie. Mentre la conservazione del colore è un’ottima ipotesi di lavoro, ma ancora assai indirettamente fondata sui dati sperimentali, la conservazione dei numeri barionico e leptonico è valida entro ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] ; analogamente accade per altre zone continentali). Tale opinione tuttavia rimase per una cinquantina d'anni una semplice ipotesi, fino a che, nei primi anni Sessanta, gli studi della magnetizzazione propria misurabile nelle rocce vulcaniche - con ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] , per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati attorno all'uno o all'altro ione, che assumono così ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] il comportamento di un oggetto complicato a partire dalla conoscenza dei componenti, con le seguenti parole: "L'ipotesi costruzionista vien meno quando la si confronti con la doppia difficoltà di scala e complessità. Il comportamento di ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] l'IPCC, nel suo quarto rapporto del 2007, ha esaminato anche ricerche paleoclimatiche. L'informazione paleoclimatica conferma l'ipotesi che il riscaldamento osservato nella seconda metà del secolo scorso sia anomalo in rapporto agli ultimi 1300 anni ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] unificatore della materia: si è scoperto che tutto è formato da atomi. All'inizio quella degli atomi era soltanto una buona ipotesi che spiegava molti fatti, ma in seguito si è potuto scoprire non solo che gli atomi esistono ma la loro struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] . Si trattava di un problema estremamente complesso, che poteva portare a risultati concreti soltanto sotto particolari ipotesi.
La teoria delle stringhe ha avuto origine precisamente in quest'ambito, quando il ricorso alla teoria quantistica ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] i due fasci è rimasta nei due termini finali, che forniscono le frange d'interferenza.
Per semplificare, facciamo l'ipotesi che nel processo fotografico la trasmittanza T della lastra sia proporzionale all'intensità I (ciò corrisponde a un processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] , anche se insoddisfacente, non era certo peggiore di quella proposta dallo stesso Franklin.
Egli avanzò inizialmente l'ipotesi che le aste raccogliessero cariche elettriche dalle nubi, ripristinando in modo continuo e graduale la condizione di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] troppo generali e svincolate dai dati; egli stesso chiarisce il suo scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare, extendere, comparare et apponere" dati accuratamente accertati. A quest'intento corrisponde, nelle due ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.