ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] è probabilmente originato per la maggior parte al di fuori della nostra Galassia, e viene definito fondo cosmico ultravioletto. L’ipotesi dell’esistenza di un fondo cosmico u. è sostenuta sia da osservazioni che da modelli teorici. Le osservazioni u ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzioni di Green ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] non lineare e per possibili altri valori di μ0, k0, k0*.
Poiché il colpo di frusta su una campata sì grande apparve ipotesi molto severa, si è ritenuto di assumere in tranquillità un distanziamento dei conduttori di 25,00 m chiudendo una vecchia e ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] servizio, ha fermato un solo impianto e ora è favorevole a mantenere in esercizio quelli esistenti e a valutare l'ipotesi di nuove costruzioni. In Svizzera, i cinque referendum effettuati per l'abolizione del n. sono stati tutti respinti. Il Belgio ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di fase e le trasformazioni martensitiche, dove si riscontrano sorgenti di emissione particolarmente numerose. Varie ipotesi indicano i moti delle dislocazioni quali possibili sorgenti dell'emissione acustica.
Anche i materiali compositi rinforzati ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] di Brillouin: si formano dei salti di energia (gap) e diminuisce l'energia elettronica totale. Una prova sperimentale di questa ipotesi è l'osservazione di una pseudo-gap all'energia di Fermi in misure di emissione e assorbimento di fotoelettroni. Un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] diviene anche causa degli aggiustamenti dei comportamenti.
In questo quadro, non appare in particolare realistica né proponibile l’ipotesi che l’osservatore e l’osservato procedano indisturbati l’uno rispetto all’altro, su due binari paralleli che ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] uniformi, strati limite occidentali dinamicamente passivi che bilanciano la massa locale e globale (fig. 3).
L'ipotesi fondamentale della circolazione nell'oceano stazionario è la geostrofia, definendo come bilancio geostrofico l'equilibrio di stato ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , e incompleto per la morte dell'autore, è invece il Racconto di un sogno filosoficamente cosmologico, contenente ardite ipotesi geomorfologiche in contrasto con il testo biblico, inviato al confratello Guido Vio (E. Vaccari, Giovanni Arduino (1714 ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] sono sensibilmente coincidenti (a meno di una maggiore penetrazione alle spalle del porto Xifonio). Quindi, nell'ipotesi di impermeabilità, resistenza e non tracimabilità delle difese esterne esistenti, la costa interna della rada è sensibilmente ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.