Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica risultano in accordo con l’ipotesi che lo scambio di energia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di valore hν, dove ν è la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 'calore latente' e del 'calore specifico'. Tuttavia, alla fine del secolo, nel clima di diffidenza nei riguardi delle ipotesi instaurato dai filosofi scozzesi del common sense, Black e i suoi collaboratori presero le distanze dalle speculazioni sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di riflessioni e rifrazioni. Seguendo la tradizione dell'ottica geometrica malusiana, inoltre, tale condizione è indipendente da ogni ipotesi fisica sulla natura della luce. A partire dagli anni Trenta, la teoria ondulatoria di Augustin-Jean Fresnel ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] formulazione di una teoria termodinamica dell'adesione si deve a Louis Houghton Sharpe e Harold Schonhorn e si basa sull'ipotesi che le interazioni fisiche tra molecole siano sufficienti a generare l'adesione tra due materiali. Tali forze, per poter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] altri corpi celesti, formata da una sostanza incorruttibile, l’etere. La dimostrazione di Leonardo contiene tuttavia un’ipotesi erronea, quella dell’esistenza di mari lunari. Tale conclusione è raggiunta attraverso un’analisi ottica e un ragionamento ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] minando la stabilità del clima deve essere attribuita all'intensificazione dell'uso dei combustibili fossili. Secondo il rapporto l'ipotesi più verosimile è che la temperatura media mondiale nel corso del XXI sec. aumenterà di 3 °C, con ripercussioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] formula di Clausius-Mossotti (CM). Uno degli aspetti più interessanti di quest’opera è che Mossotti partì da ipotesi ormai ampiamente falsificate (esistenza dell’etere), o comunque prive di prove sperimentali (decomposizione del fluido elettrico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] cui parti erano tenute insieme dalla sola resistenza al vacuo, si rompeva più facilmente che i solidi.
Per verificare l’ipotesi di Galilei, Gasparo Berti ideò un esperimento di cui ci sono pervenute diverse descrizioni. Secondo Magiotti, Berti fece ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] necessari a spiegare i fenomeni. Confortato da questo criterio, il B. esprimeva l'avviso che si dovesse formulare prima l'ipotesi di un solo "principio" elettrico (p. 27).Ma il B. dubitava che si potesse mai giungere allo "scoprimento della natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] del sale da cucina (vale a dire del cloruro di sodio).
Il fisico di Cambridge Alan H. Wilson riunì queste varie ipotesi in una sintesi dopo aver lavorato con Heisenberg e Bloch a Lipsia. Nel 1931 egli mise in luce come la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.