Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] . Nel 1975 G. Blobel, B. Dobberstein e P. Walter formularono l’ipotesi del ‘segnale’, successivamente confermata da numerose evidenze sperimentali. Secondo tale ipotesi, gli RNAm che codificano queste proteine sono dotati di un segmento situato all ...
Leggi Tutto
Privo della vista o senza uscita.
Anatomia
Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] sperimentale (traduz. dell’ingl. double blind) inteso a escludere interferenze soggettive nella verifica della validità di un’ipotesi o di un procedimento (somministrazione di farmaci e placebo, collaudo di test psicologici ecc.): a tal fine gli ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] e un basso livello sociale sono stati a lungo associati a una maggiore incidenza; al riguardo sono state formulate due ipotesi: da un lato condizioni ambientali stressanti aumentano il rischio, dall'altro la s. stessa può ridurre il funzionamento ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] non è completamente controllato da eventi sensoriali immediati e che in esso operano anche processi centrali".
Per considerare questa ipotesi nella giusta prospettiva, ci si deve rendere conto che Hebb scrisse queste parole in un'epoca in cui il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ultime, data la loro conformazione allungata, sono state assimilate a dipoli elettrici generatori di flussi di corrente. L'ipotesi formulata è che l'EEG potrebbe essere la risultante della sommazione di attività dendritiche che producono flussi di ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] salernitana, asserita dall'autorità del De Renzi e non respinta dal Pazzini, si deve invece rigettare qualsiasi ipotesi circa il suo insegnamento nello Studio di Napoli. La notizia, messa in circolazione dagli eruditi napoletani per campanilismo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] della vita. Le differenze sono tali che al 1988 è ultrasessantenne 1 abitante su 4 in Liguria e 1 su 7 in Campania. Nell'ipotesi di fecondità costante, al 2018 in Liguria quasi il 40% degli abitanti avrebbe 60 anni o più e l'11% ne avrebbe 80 o ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] parlare e cecità. La presenza di mutazioni a carico di Emx2 in casi di schizoencefalia offre un valido sostegno all'ipotesi di un coinvolgimento dei prodotti di questo gene nella formazione della corteccia cerebrale umana. Non è chiaro se il difetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] all'inizio degli anni Cinquanta del XX sec. dal neurofisiologo Donald Hebb (1949), cui si deve la cosiddetta 'ipotesi della doppia traccia', secondo la quale, un'esperienza modifica l'attività elettrica di un circuito nervoso responsabile di una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] antichi e anatomicamente definiti, che si sono evoluti per consentire la sopravvivenza dell'individuo e della specie. Se questa ipotesi è corretta, allora occorre ricercare non un sistema generale al quale ricondurre tutte le emozioni, bensì le basi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.