Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] tra disturbi di personalità, disturbi del tono dell'umore, disturbi d'ansia e farmacodipendenza.
Neuropsicologia
L'ipotesi che i soggetti farmacodipendenti siano affetti da un disturbo del controllo degli impulsi è stata verificata attraverso l ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di determinati caratteri, per consentire la diagnosi precoce di determinate malattie e condizioni morbose. Si basano sull'ipotesi che la diagnosi presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Ibn Abī Uṣaybi῾a afferma che l'autore di quest'opera seguì il 'metodo dei cristiani', confermando così l'ipotesi della sopravvivenza della medicina mozarabica fino al X sec., nonostante la medicina islamica fosse penetrata già da tempo nella penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . In base alle differenze nei tempi di reazione per i diversi tipi di compito, Buccola avanzò delle ipotesi su quale fosse l’organizzazione dei vari processi implicati (percezione, attenzione, memoria, giudizio ecc.). Un aspetto originale ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , in Celso e in tanti altri studiosi greci e latini riscontriamo una somma straordinaria di dati e di osservazioni, di ipotesi e di congetture sulla natura e sull'eziologia di quella particolarissima condizione d'essere che è, appunto, la follia. A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] (1632-1704) e da Étienne Bonnot de Condillac (1714-1780). Nell'Essay on human understanding (1690) Locke aveva avanzato l'ipotesi che all'origine della pazzia vi fosse una disfunzione nel processo di associazione delle idee, attraverso il quale l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] (papiro Ebers 25 e 123), mentre le parti a e c sono tuttora mancanti; quest'ultima circostanza conferma la nota ipotesi che a noi sia pervenuta soltanto una minima parte dell'antica letteratura medica. Il papiro demotico Carlsberg 230 è composto da ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] ovaio è ricoperto dall'epitelio superficiale (o germinativo, termine ancora in uso, ma in realtà improprio, in quanto motivato dall'ipotesi non rispondente al vero che da esso derivassero i gameti), mentre il peritoneo riveste solo in minima parte la ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] e DR1, il lupus eritematoso sistemico con il DR3 e DR2, la sindrome di Sjögren con il DR2 ecc., lasciando aperta l'ipotesi che anche queste forme insorgano in seguito alla convergente azione di fattori ambientali, forse virali, e di fattori genetici ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] e la somministrazione di test atti alla valutazione dell'attività di coordinazione. È stata, in tal modo, avanzata l'ipotesi che, quando il muscolo si affatica, da questo possano essere inviati al sistema nervoso segnali in grado di determinare ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.