Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] cliniche condotte su un consistente numero di pazienti, che risalgono agli anni cinquanta, contribuirono a rafforzare l'ipotesi di questa relazione, dimostrando, per esempio, l'associazione tra un prolungato rilassamento muscolare dopo un trattamento ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] confermò la teoria del ‛conduttore interno' riproducendo l'elettrotono con un modello fisico. In questo modo suggerì l'ipotesi che fossero le proprietà di cavo dell'assone a rendere possibile la progressione dell'impulso nervoso. La corrente generata ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] di questi esperimenti è corretta, lo schema hebbiano potrebbe esserne il meccanismo di base. Rimane da verificare l'ipotesi che tale schema sia sufficiente per produrre un classificatore con apprendimento. Gli aspetti teorici dei modelli neuronali Il ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] algoritmi di ricostruzione sono di tipo iterativo o analitico. I primi calcolano le densità dei voxel con una serie di ipotesi e verifiche dei valori sulla base dei dati misurati: più alto è il numero di iterazioni (ripetizioni), più accurati sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] un gran numero di individui ammalati. Nel classificare le malattie, il patologo deve "rinunciare completamente a qualunque ipotesi filosofica" (ibidem, pp. 12-15): in altri termini, Sydenham rinunciava a una caratterizzazione essenziale delle specie ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Alzheimer ed è supportato dalla scoperta che molecole ad azione proinfiammatoria sono coinvolte nella patogenesi della malattia.
Un'altra ipotesi patogenetica della malattia di Alzheimer pone le sue basi sulla teoria dei radicali liberi: le lesioni ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] fumo) ha determinato, in dieci anni, una riduzione significativa della mortalità.
In sintesi, è fondata e si conferma l'ipotesi di basare futuri interventi di salute e sanità pubblica cercando di agire non tanto sull'incremento della speranza di vita ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] è innanzitutto il riconoscimento iniziale e la caratterizzazione della lesione (intra- o extra-assiale, primitivo o secondario, ipotesi istotipica, malignità), ma anche la valutazione degli effetti meccanici legati allo sviluppo di una massa all ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] , e che l'enorme repertorio anticorpale fosse dovuto alla diversità dei segmenti genici delle sole regioni variabili.
Tale ipotesi è stata verificata sperimentalmente nel 1976 da Susumu Tonegawa, che per questa scoperta ha ricevuto il Premio Nobel ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dell'estremità N-terminale degli istoni del core fosse coinvolta nell'attivazione dell'espressione genica. L'ipotesi venne rafforzata dalla dimostrazione che in vitro l'acetilazione degli istoni determina un aumento dell'accessibilità del ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.