CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] né un véscovato redditizio, al posto di Feltre al quale aveva rinunciato nel 1520, non depone certamente a favore di questa ipotesi. La nuova, importante carica che il C. ricevette al tempo del pontificato di Adriano non gli fu conferita dal papa ma ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Silvestro I, nei mosaici del portico della basilica lateranense (Roma, BAV, Vat. lat. 4423, c.14r), permette di formulare l'ipotesi di una volontà, da parte di Callisto II, di intendere qualcosa di più. Anche se i mosaici vennero realizzati in epoca ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] sua notevole capacità di trasformare i rifiuti in considerevoli quantità di proteine nobili), rendono poco soddisfacente anche l'ipotesi ecologica.
L'antropologa M. Douglas ha condotto un'analisi della dottrina ebraica riguardante i tabu alimentari ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] vita a suo giudizio troppo rigide. La risposta di Gian Pietro Carafa del 13 febbr. 1533 negava però qualsiasi ipotesi di mediazione, escludendo per il F. ogni concessione di possibili privilegi e mostrandosi allineato allo spirito di quel Memoriale ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] i secc. 10°-11° dalle zone calabro-sicule verso la Campania e il Lazio meridionale. È proponibile, di conseguenza, l'ipotesi che anche il rito greco abbia in qualche modo contribuito a ispirare i rotoli all'area beneventana.Nelle pratiche liturgiche ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] la necessità per la Chiesa di non opporsi al potere temporale, anzi di subirlo come fatto necessario e necessitato.
Abbandonata l'ipotesi che vuole il De prophetia ignota una sorta di ballon d'essai proposto da Lucio III a G. prima di concedergli la ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] composto la sua opera e avrebbe fatto scuola, sia sulla sua scomparsa alla fine degli anni '50 del XII secolo. Le varie ipotesi affacciate dagli storici e già raccolte da Seckel, e prima di lui da Schulte, sono state oggetto di numerose revisioni (de ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e della parte assegnata a Martino. In mancanza di una documentazione diretta delle fonti, è corretto avanzare unicamente alcune ipotesi in proposito. Quindi, in conclusione, non trova risposta l'interrogativo se ai latini, nelle cinque sedute, siano ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] dal Gaume, sia nell'interpretazione del Sillabo, a proposito del quale egli riaffacciò la distinzione fra tesi ed ipotesi.
Intanto andava maturando nel polemista intransigente una nuova coscienza. L'avvenimento decisivo fu Porta Pia, che mostrava la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] colloca la sua riconciliazione con l'Ordine e con la Chiesa tra il 1341 e il 1344. Secondo le più recenti ipotesi (Schneider, 1991), F. venne catturato nel 1341 in Italia, probabilmente nella diocesi di Sabina nella provincia reatina; subito un primo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.