CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] frutto delle pressioni di una ambasceria della potente Confraternita, alla quale forse lo stesso C. prese parte: quest'ultima ipotesi trova conforto nella sua presenza ad Avignone, in qualità di scrittore papale, già il 26 nov. 1325. Quel giorno ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] claustro Cluniacensi quinquennium atque in cappella abbatis triennium complevisset» indicasse un totale di otto anni; prevale ora l’ipotesi di un quinquennio (Vitolo, 1985).
Dopo il soggiorno a Cluny, Pietro tornò al monastero cavense e fu nominato ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] alcuno scritto da lui composto o a lui attribuito. Troppo poco fondata, perché la si possa prendere in considerazione, l'ipotesi avanzata da alcuni studiosi, secondo cui sarebbe stato allievo di s. Pier Damiani (quest'ultimo, già studente di arti ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] da pochissime persone fra le quali don Leto Casini, padre Cipriano, Raffaele Cantoni e Matilde Cassin. Si ritiene, ma l'ipotesi non trova conferma, che il C. tenesse in quel periodo Contatti con il Comitato di liberazione nazionale toscano e con le ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Antonio
Dante Balboni
Nacque a Ferrara agli inizi del secolo XV, ed ivi compì la sua formazione universitaria (Borsetti, pp. 326-327). Nel 1439 entrò nell'Ordine francescano (forse in seguito [...] ferrarese, e che le prediche furono tenute in Ferrara nel 1425 prima di un viaggio: per cui lo Sbaraglia, con ipotesi del tutto priva di fondamento identificava senz'altro l'autore con il B., rettificandone - per sanare il contrasto cronologico - la ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] nella piana di Roncaglia, dopo aver sa-puto dell'elezione di Enrico di Baviera a re di Germania (6 giugno 1002). Questa ipotesi può trovare conferma nel fatto che mentre tutti i documenti milanesi tra il gennaio del 1002 ed il marzo del 1004 sono ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] data apposta in calce alla dedica a V. Lauro sia frutto di un errore tipografico (1558 anziché 1588): se l'ipotesi - non più verificabile su quel che resta dei documenti conservati presso l'Archivio vescovile di Tropea - fosse esatta, ne deriverebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] negli Abruzzi, l'odierna Penne. Tutto fa pensare invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e in Francia (come del resto si apprende da Giordano da Giano); oppure che fra ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] citato da Ceruti, 1874), che è l'unico ad aggiungere l'indicazione de Fulgineo assente in altri testimoni, ha avanzato l'ipotesi che il "frater Gentilis" del commento vada identificato con G. e considera il fatto una prova della propensione verso il ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] che Tommaso ebbe forse modo di incontrare in occasione del capitolo provinciale di Todi del 5 ag. 1266. Altra ipotesi è che l'autore, pur senza conoscerlo personalmente, gli abbia dedicato l'operetta dietro richiesta del già ricordato Adinulfo, suo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.