CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] non del tutto errata, di una "riforma" della Compagnia, e non già di una vera e propria soppressione. Ipotesi che matura tra la ripresa del processo Palafox presso la Congregazione dei Riti (luglio 1771) - che potrebbe essere intesa come una manovra ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Francesco Iacopo - di Guido Magalotti, capitano di Castrocaro, per aver eseguito "certe teste di creta". Sembra dunque plausibile l'ipotesi che al D. o alla sua bottega siano da ricondurre anche parte dei molti busti fiorentini in terracotta dipinta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si sono offuscate. E se ne è dedotto, per lui, il timbro di sin cattivo editore non senza che si affacci l'ipotesi - per e pur di non ammetterlo - d'escluderlo da ogni responsabilità editoriale nei confronti del testo proposto dall'edizione Osanna.
A ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] post-mortem. Se rimane indimostrata, ma non impossibile l'esistenza di un primo testo oggi perduto secondo l'ipotesi dei Bollandisti, sembra si possa ragionevolmente affermare la formazione precoce di una duplice tradizione agiografica, locale e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] . 270). Da studente B. seguì le lezioni di Giovanni Peckham, se è effettivamente lui, come propone a puro titolo di ipotesi il Doucet (Commentaires, pp.137 ss .), l'autore del Commentario sui quattro libri delle sentenze di Pietro Lombardo, contenuto ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] secolo.
Le opportune cautele da tenere presenti nel valutare le suddette fonti, non destituiscono necessariamente di fondamento l'ipotesi che G. possa effettivamente essere stato di origine franca. Ciò anche considerando che a Montecassino, nel 777 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] il De Rossi. Poiché la principessa era considerata "molto grossa e molto corta di persona e di ingegno", si ventilò l'ipotesi (anche il duca di Lucca ebbe dei sospetti) che fosse stata influenzata in tal senso dalla "cabala clericale", che aveva ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] affermare che nel tesoro divino non vi sia grazia bastante alla conversione di tutti i peccatori; il C. respinge anche l'ipotesi che, come pena dei peccati commessi, Dio neghi al peccatore la grazia per la conversione: secondo lui una tale terribile ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] dal Borgo), "qui huiusmodi operibus praeerat" (pp. 147 s.). Attraverso queste pagine viene in qualche modo confermata l'ipotesi - già suggerita dai documenti della Camera apostolica e dalla qualità degli incarichi affidatigli - che il G. avesse anche ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] manoscritta delle sue opere oltre che nella sottoscrizione del succitato documento notarile - possono invece essere avanzate alcune ipotesi circa la sua dipendenza dalla scuola teologica parigina di Guglielmo di Auxerre in particolare, ma anche di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.