GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] invio immediato di un contingente militare necessario a respingere la prevedibile azione repressiva del re di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] è del tutto ignoto, e non è escluso che la stampa sia invece avvenuta a Venezia. Un elemento a favore di questa ipotesi è anche il fatto che la copia dell'Apologia conservata presso la Staatsbibliothek di Monaco di Baviera è rilegata assieme a un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] 'abbate eletto, con il quale si chiude la lettera di Gregorio VII, ha fatto sì che alcuni studiosi avanzassero l'ipotesi che una parte dei monaci - forse proprio quelli delle comunità minori, ai quali soprattutto sembra rivolgersi l'ordine del papa ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] del Piccolomini, con l'autore della Poliscena. Successive indagini (Nonni, 1974 e 1976) hanno confermato la validità di quella ipotesi e mostrato come all'autore risalga anche parte delle glosse conservate nel citato codice e in un altro esemplare ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] erudizione, senza però mai pervenire a una conclusione certa, anche se la critica storica successiva mostrò propensione per l'ipotesi del F. (basata principalmente su prove numismatiche) che si fosse confuso il santo martire vercellese di quel nome ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] S. Mariae Consolationis, per magistrum Io. Mariam [forse lo stesso C.] et fratres eius de Nicolinis de Sabio". L'ipotesi, prospettata dal Rossi, secondo cui la stampa sarebbe avvenuta altrove e sarebbe stata "messa poi sotto quella denominazione" non ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Tali circostanze, secondo il Ghellinck, lasciano presumere che G. abbia composto un'epitome del testo del magister. Questa ipotesi è confermata dal tono generale dell'opera di G., che risulta più sintetica dell'altra sia negli sviluppi personali sia ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] si stavano annodando in quegli anni intorno al Gagliardi, allo stato attuale della ricerca non è facile dire. Ma l'ipotesi di una sua partecipazione è confermata da diversi elementi, come la sua rimozione dall'ufficio di provinciale, avvenuta nello ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] , il 6 dic. 1077.
Il suo corpo fu sepolto nella cattedrale di Velletri. Tale circostanza consente di avanzare l'ipotesi che G., quando scomparve, avesse in amministrazione anche la diocesi di Velletri, giacché per antica tradizione la sepoltura nella ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] concordato, se non si fosse verificata la dura e intransigente opposizione di Vittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica pattizia del regime delle guarentigie, con la minaccia di abdicare piuttosto che "sobbarcarsi ad un concordato ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.