CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] a Venezia avrebbe fatto il possibile per aiutarlo, "se ben questo luoco è più da far cadere persone che da addrizzar caduti".L'ipotesi del viaggio in Italia, ad ogni modo, svanì perché il C. "cadde... prigione per debiti"; così, in una lettera del 25 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Ottone II intraprese nel meridione d'Italia contro Saraceni e Bizantini e che lo avrebbe costretto alla fuga. Meno probabile è l'ipotesi che nel 980 egli fosse già tornato da Bisanzio, perché le fonti sono concordi nel riferire la sua comparsa a Roma ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , ce lo mostra come capo militare, che guida i suoi vassalli e sottovassalli armati nel campo dell'esercito imperiale.
L'ipotesi del Savio secondo cui il D. sarebbe stato deposto (come avvenne ad altri vescovi filoimperiali) è priva di fondamento. Lo ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] scritto il Dialogo e approntata l'edizione del 1551 sistemando gli scritti anche con interpolazioni di carattere teologico. Tali ipotesi si trovano però ampiamente confutate in un saggio di Umile da Genova, L'Opus Catharinianum et ses auteurs: étude ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] dal 30 gennaio, quando G. consacrò una chiesa, come si può rilevare da un'epigrafe coeva (cfr. Allmer).
La vecchia ipotesi di Donner (p. 398), secondo la quale G., dopo il rientro dall'ultima legazione, si sarebbe ritirato per qualche tempo in ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il Pole ed il Morone dalle posizioni dottrinali non molto lontane da quelle del Seripando e forse anche dello stesso Chiavari. Tale ipotesi è tanto più credibile se si tiene presente che il Seripando fu uno dei più tenaci assertori della grazia e che ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] di grottesche. Le allegorie che costituiscono l'oggetto di questi affreschi sono di difficile intelligibilità: è stata avanzata l'ipotesi di scene bibliche (come una Betsabea al bagno) e soggetti che simboleggiano un'esplicita presa di posizione a ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] questa base, insiste sui legami tra i vari gruppi protestanti italiani anche territorialmente disgiunti. Si tratta tuttavia di una ipotesi fondata su elementi troppo labili, cioè solo sul fatto che il C. fu giustiziato insieme con Camillo Ragnoli di ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] a F. nell'ufficio di inquisitore a Ferrara almeno dal 13 genn. 1301, consente di avanzare sia pure con grande cautela l'ipotesi che egli ed F. siano la stessa persona - ponendo però la pregiudiziale che F. fosse già morto quando il papa Clemente V ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] divina, in grado di salvare, indipendentemente dalle opere, anche l'uomo più lontano da essa.
Non sembra inficiare questa ipotesi la notizia, riportata da altre fonti, che il F., prima di essere consegnato ai Lucchesi, avrebbe cercato di giustificare ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.