La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] inoltre, a proposito degli episodi di fuga dei papi Pio VI, Pio VII e Pio IX, più volte menzionati dai sostenitori dell’ipotesi di partenza del papa, che tali pontefici «non son partiti da Roma, se non quando vi concorrevano due condizioni: 1) quando ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] 93), Introduction, pp. 11-34.
19 Su di essa si basa, ad esempio, la Leggenda Aurea di Jacopo da Varazze.
20 Questa è l’ipotesi avanzata più di recente da Han e Jan Drijvers, cfr. The Finding of the True Cross, cit., pp. 21-27, con discussione di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] per la morte precoce non poterono essere sviluppate. L'argomento degli obiettivi ultimi della politica imperiale lascia spazio solo ad ipotesi. Non è tuttavia corretto separare le singole attività di E. VI in azioni prive di rapporto le une con le ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] ufficiale nel 1796. Negli anni successivi è probabile che abbia partecipato alle guerre contro i Francesi, mentre nessuna ipotesi è possibile formulare sulla sua posizione nei confronti della Rivoluzione del 1799. Nel decennio francese fu in Sicilia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] dei dogi, che si possono calcolare soltanto in base ai riferimenti dei cronisti e sono perciò spesso controverse. Se accettiamo infatti l'ipotesi che il doge Vitale Falier, padre del F., sia morto nel dicembre 1095 e non nel 1096, e che il suo ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] 1467, il 7 genn. 1468, il 30 ag. 1468, il 31 genn. 1469. Questi ultimi tre documenti fanno in parte cadere l'ipotesi del Mazzatinti il quale, notato come dal 1467 al 1471 la narrazione del cronista fosse stranamente sbrigativa e come i fatti di ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] . L'accusa, però, non è stata ancora documentata e del caso continuano a mancare spiegazioni esaurienti. Il primo ad avanzare questa ipotesi fu O. Gnocchi Viani, il quale cercò - tramite A. Moneta - di prendere in un primo momento contatti col F., ma ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] corredano, se di proprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le disposizioni sulla riserva sono variamente modificate nell’ipotesi di concorso di legittimari (art. 541-546 c.c.). Se la quota di eredità riservata a favore dei legittimari sia stata ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] RDT (che puntava su accordi preferenziali con la Germania occidentale anche per sostenere la linea del rifiuto di ogni ipotesi di democratizzazione del sistema) e nell'Ungheria (impegnata al contrario in un complesso processo di riforme). Su alcuni ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] di Aes. Le critiche opposte a Cardoni e Tarquini vertevano soprattutto sull’astrattezza delle loro argomentazioni e contro la loro ipotesi secondo cui non si era più in regime di usurpazione violenta, ma di pacifico possesso da parte dell’usurpatore ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.