DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] - e il complesso di interessi politici ed economici fra cui si muoveva il D. non ci consentono tuttavia di escludere l'ipotesi di una doppia funzione della magistratura da lui esercitata a Vicenza.
Il D. deve in ogni caso venir considerato, per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] " sia da identificare con G.: anzi, il fatto che non viene qualificato come notaio papale indurrebbe a escludere tale ipotesi. Del resto, per quell'epoca sono attestati almeno altri due magistri di quello stesso nome che furono attivi come notai ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] panorama della cultura letteraria che accompagna la fine del secolo e i primi dei Novecento. La tecnica del medaglione, ipotesi di un'analisi dello scrittore capace di fissarlo in una sua immagine specifica, permette al C. di esibire quegli intenti ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] con quella più avanzata che la CISL espresse compiutamente nel suo direttivo di Ladispoli del febbraio del 1953, affacciando l'ipotesi di una contrattazione aziendale.
D'altra parte la linea difensiva della CGIL resse bene alla prova, per la natura ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di Hispaniola. La lettera di J. Day, della quale si è parlato prima, su "Brasil", faceva forse allusione a questa scoperta (l'ipotesi è di D. Ramos, 1972). J. Manzano ne è sicuro e pensa di avere scoperto il "segreto di Colombo": il pilota sarebbe ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] a suo tempo confluì anche la biblioteca del duca di Genova) o presso l'Archivio di Stato, né ha trovato conferma l'ipotesi, accreditata da un'annotazione posta sul citato catalogo a stampa, di un loro trasferimento all'"archivio privato del re".
La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , non de iure.
Come scrive J. Leflon, senza ammettere in tesi la loro legittimità, se ne accettava la realtà come ipotesi. Secondo alcuni storici la politica di G. XVI si sarebbe ispirata largamente a questo principio, che gli avrebbe permesso di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] cura di C. Chazelle - C. Cubitt, Turnhout 2007, pp. 243-264; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 365-385 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] (cfr. per es. Weil, 1902, III, pp. 174, 423).La documentazione attualmente nota è insufficiente ad avvalorare un'ipotesi che purtuttavia sembra confermata dalla linea di condotta del C. dal 1813in poi.
Pervenuto al vertice della gerarchia militare ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] di Lione, e, più tardi, quello di Ottone III, Bernardo di Hildesheim). D'altronde è possibile, in via d'ipotesi, che la tradizione manoscritta di Flodoardo - dal quale ci sono state conservate le lettere di Incmaro -, piuttosto tardiva, abbia ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.