LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] dei quali (1885), fece approvare un documento a favore degli scioperi e della legittimità della resistenza, contro ogni ipotesi di dare disciplina legislativa all'arbitrato nei conflitti fra capitale e lavoro. Fu il preludio alla costituzione del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] S. Felicita, per estinguere un debito, ed è sostanzialmente su questo documento che il Della Torre costruiva l'ipotesi della grave rovina finanziaria di B., a suffragare la sua interpretazione in termini strettamente autobiografici di un passo dell ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] di chi vede nel soggiorno genovese la sua iniziazione alla poesia occitanica, più cauti ci sembra si debba essere nello scartare l'ipotesi che tali inizi poetici e retorici del B. possano essere avvenuti a Bologna, centro di studi e di cultura in cui ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] arbitrario - sulla base degli stretti legami di solidarietà e di parentela che lo legarono a Giacomo da Carrara - avanzare l'ipotesi che il F. abbia accompagnato il cognato nell'esilio (luglio 1328-luglio 1340) cui questi fu costretto dopo la rivolta ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] VII. Per spiegare l'inserimento di questo papa mai esistito nella lista dei pontefici romani, il Duchesne avanzò l'ipotesi che esso fosse la conseguenza di un equivoco. Secondo lo studioso francese, dunque, il successore legittimo di Benedetto VI ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] condotto le spoglie a Bruges perché fossero sepolte nella chiesa che i domenicani avevano in quella città, fecero prevalere l'ipotesi che si trattasse di un falso. Il caso fu temporaneamente accantonato, anche se nel 1615 e nel 1624 pervennero alla ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] tra la limitata capacità contributiva di Sigherio e quella ben più ampia del G. e dei suoi fratelli, confermando l'ipotesi di un progressivo ritiro dell'anziano banchiere dalle attività economiche a beneficio dei figli. Il G., Iacomo e Picciolo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] ). Si ha notizia infatti di stretti rapporti fra il Dandolo e la Serenissima, e non è da escludere l'ipotesi che Battista abbia convinto il fratello ad arruolarsi nell'esercito veneziano per osservare la situazione nella vicina Repubblica. È certo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] 1535 da Paolo III allo stesso Girolamo per l'assassinio del fratellastro. Per quanto concerne Giulia e Clarice, svanita l'ipotesi di imparentamento con la casa d'Este accarezzata grazie all'appoggio di Isabella d'Este marchesa di Mantova, la prima ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] .
Come per tanti altri episodi della storia più antica di Venezia, anche a proposito di questo sono state avanzate molte ipotesi. Si è creduto di scorgere una divisione dell'aristocrazia in due partiti: quello di Cittanova, comprendente i proprietari ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.