GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] metodologie di critica economica e politica propugnate dai movimenti di ispirazione marxista, e si oppose pubblicamente a ogni ipotesi di "apertura a sinistra" o di rottura dello schieramento cattolico a favore dei partiti socialista o comunista in ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] sino a noi, rendendo il suo ruolo nella storia religiosa italiana di difficile determinazione, da affidare per lo più a ipotesi. La posizione di prestigio che egli ricopriva in Curia e la fiducia di cui godeva presso eminenti prelati lontani dalle ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] d'imposta diretta (tassa di redenzione e altre a questa riunite) gravanti su enti pubblici e privati. Cadeva così ogni ipotesi di catasto. Si doveva poi introdurre una nuova tariffa doganale redatta in base alla bilancia del commercio, imponendo dazi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . Mancano, comunque, notizie su incarichi ricoperti dal D. sotto Federico II e non siamo, perciò, in grado di valutare l'ipotesi avanzata dallo Sthamer, secondo la quale egli operò al servizio dei maestri razionali. La prima notizia sicura su di lui ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] autori hanno ritenuto, vi sono motivi per dubitare che il C. abbia effettivamente compiuto la missione progettata: avvalorano questa ipotesi, in primo luogo, l'assoluta mancanza di documentazione relativa a un viaggio e soggiorno in Spagna, e, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] è pervenuta e che tuttavia risulta implicita proprio dall'impostazione dello scritto boeziano. Taluni studiosi hanno inoltre avanzato l'ipotesi che il De fide catholica, opera da sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni.
Nel 523 ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di Roma e Venezia collegatesi (16 apr. 1480) doveva sfociare in una nuova lega (25 luglio 1480). Conferma di questa ipotesi èil fatto che contemporaneamente, su probabile suggestione del Moro, si rinnovò il contratto nuziale, steso la prima volta in ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] rifiuti, prima di riuscire a vincere le fortissime resistenze del Senato e del Maggior Consiglio - che sembrano avvalorare l'ipotesi di una dubbia moralità della Boni, giacché ben altri popolari erano stati accolti - e di vedere iscritti al Libro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] in Cina, pur sapendo come in quel momento un'espansione italiana in quei territori non fosse realizzabile, studiò l'ipotesi di una politica più attiva, basata sulla rivendicazione della provincia del Ce-Kiang. Sottolineò, poi, l'importanza dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] che nel 1018 egli aveva circa settantacinque anni, età difficile, ma non impossibile, da raggiungere in quel periodo. Secondo questa ipotesi G. sarebbe perciò stato un uomo maturo verso il 960, ossia circa all'inizio del periodo di governo del doge ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.