DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Fieschi per un matrimonio mancato con Ginetta Centurione andata poi sposa al D. (ma non solo le date sembrano escluderne anche l'ipotesi), la gelosia del Fieschi rivolta pure all'affetto che il vecchio Doria nutriva nei confronti del D. e per i beni ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] ), sarebbe riuscito a salvarsi fuggendo su una barchetta, secondo alcuni, o fu gravemente ferito, secondo altri. Questa seconda ipotesi appare però poco probabile, perché già all'inizio del 1483 lo troviamo alla difesa di San Biagio, vicino ad ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] usuin tantum imperii, et proprietas apud principem", che faceva senz'altro concludere il B. in favore della seconda ipotesi. Egli infatti, dopo aver rielaborato la nozione romanistica di un "imperium deductum ad actum" distinta dal suo "exercitium ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] come la riforma agraria, sia l'autonomia finanziaria che, per quanto riguardava il Mezzogiorno, avrebbe compromesso anche la sola ipotesi di uno sviluppo; confidava invece in un'azione riformatrice dall'alto che poneva le sue premesse in un successo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] a circolare la voce di un possibile passaggio della COGEFAR nel mondo delle imprese statali, Romagnoli cominciò a ventilarne l’ipotesi di cessione. Secondo la stampa dell’epoca, il piano, messo a punto da Nobili con l’appoggio di Andreotti, avrebbe ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] tratto in arresto e imprigionato a Roma nel carcere di Regina Coeli. La Società numismatica decise, allora, di riconsiderare l'ipotesi di convenzione con il Comune.
Risultò subito che all'ufficio di presidenza, e in primo luogo ai due vicepresidenti ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] da un ramo collaterale dei conti di Borgogna. Ma non esiste nessuna fonte a sostegno né dell'una né dell'altra ipotesi.
Nella primavera del 1195 l'imperatore convocò una curia a Bari, nel corso della quale, tra le altre questioni, fu regolato ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] Nogara" ("Richilda filia quondam Gixleberti comes palacii": Falce, Documenti) sia forse stato sostituito in vita - ma è pura ipotesi - da un conte palatino di nuova nomina e, ciò che maggiormente interessava allora, di sicura fedeltà all'imperatore ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] a certi dati di fatto un carattere di decisa e violenta opposizione ai Francesi e accettare senz'altro l'ipotesi di un sostanziale moderatismo iniziale dei giacobini italiani: basti ricordare la chiara impostazione unitaria del problema italiano e il ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ai Dieci di guerra del 7-8 genn. 1452 lascia infatti intravvedere l'accoglimento da parte di Niccolò V di un'ipotesi di compromesso: no alla licenza pontificia, ma tacita accettazione dell'eventuale tassa imposta da Firenze senza licenza "così non si ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.