GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] tortonese e gentiluomo, ucciso in seguito a un agguato lungo la strada diretta a Castellaro coincidesse col G. (ibid.); l'ipotesi è però da escludere in base ai dati offerti dal documento stesso che dà notizia dell'episodio.
Il fratello del G ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] nella lotta contro la Repubblica veneta. Le giustificazioni assai contorte che cercò di dare a questo suo comportamento confermano l'ipotesi che quell'opera fu essenzialmente un mezzo di scambio. Non solo infatti il D. ebbe l'assoluzione, ma il 20 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] man, 1773).
Proprio l'analisi di questo legame organico è alla base del suo attacco alle teorie egualitarie di Rousseau. L'ipotesi di un primigenio stato di natura in cui gli uomini sono liberi, indipendenti e uguali, e di cui la società civilizzata ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] fatto pensare a qualche studioso che si trattasse di un figlio che la C. aveva avuto da Olimpio, ma l'ipotesi non sembra molto consistente.
Durante il processo l'interesse dell'opinione pubblica fu colpito non soltanto dalle figure dei parricidi, ma ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Regno, la sua prospettiva si era mutata, e nell'opuscolo Libera Chiesa in libero Stato. Pensieri (Milano 1865), l'ipotesi della separazione dei due poteri era da lui accantonata a favore di quella della conciliazione.
Nell'invocare da parte dello ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] in fatti isolati e a sé stanti avvenimenti non altrimenti interdipendenti e suggerire, conseguentemente, una ridda di ipotesi destinate fatalmente a smentirsi vicendevolmente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici I, Storia ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] Torino, secondo alcuni avvelenato da Berengario, sebbene le voci anche avverse a quest'ultimo parlino di malattia come dell'ipotesi più probabile.
Dominato dalla figura paterna, L. appare una figura debole e di scarsa rilevanza, ma la precocità della ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] divina, in grado di salvare, indipendentemente dalle opere, anche l'uomo più lontano da essa.
Non sembra inficiare questa ipotesi la notizia, riportata da altre fonti, che il F., prima di essere consegnato ai Lucchesi, avrebbe cercato di giustificare ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dal concetto che la neutralità italiana dovesse essere "saldamente armata, per garanzia di elementari incontrastabili interessi": l'ipotesi di un'Italia che giungesse intatta alla fine della guerra era da lui giudicata, degna di "profonda pietà ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Albizzi - di calunnie a causa di un clima esacerbato per una guerra da cui Firenze non uscì vittoriosa. Per una tale ipotesi propende anche il Capponi, che ritiene il G. vittima del contrasto esistente tra le fazioni politiche cittadine.
Il G. fu dal ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.