CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. o sua moglie avessero vincoli familiari con la nobilità della Riviera di Ponente? Si tratta di unsi mera ipotesi che però potrebbe spiegare la leggenda di "Beatrice di Tenda" che è stata trasmessa da Bernardino Corio ed ha confuso generazioni ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XV [1890], pp. 155-173).
Infine, Evelyn Jamison ha avanzato l'ipotesi che E. fosse l'autore anche del Liber de Regno Sicilie attribuito ad Ugo Falcando e della Epistola ad Petrum ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] in difesa della libertà dei cattolici di militare in una pluralità di partiti e per respingere sia l’ipotesi del partito unico dei cattolici sia quella dei partiti costitutivamente cattolici (Partito cattolico, partiti cattolici o cattolici nei ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] di "uomo crudelissimo". Se, come hanno autorevolmente confutato G. Sasso ed E. Gusberti, si deve respingere l'ipotesi, non sufficientemente provata, del Dionisotti, dell'intenzione di N. Machiavelli di sovvertire la Repubblica, si deve pensare che ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] dell'Austria alla Germania. Fra i collaboratori di Mussolini il D. non si dimostrava particolarmente sensibile all'ipotesi di riconsiderare le linee maestre della politica estera italiana di fronte alla indisponibilità britannica a concedere per le ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] attese la celebrazione del processo, che si aprì alla fine di novembre presso il tribunale di Roma. La sentenza escluse l'ipotesi del lucro personale, mentre confermò le imputazioni politiche per le quale fu però amnistiato. Il G. continuò tuttavia a ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] . Dopo l'avvento della Sinistra, criticò aspramente coloro che nella Destra per coerenza si dicevano contrari ad ogni ipotesi di conciliazione con la Chiesa. Difese gli interessi della borghesia fondiaria lombarda, invocando un più deciso intervento ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] processo sociale della rivoluzione permanente", processo aperto a tutte le conquiste, verso il socialismo.
Alla costruzione di questa ipotesi politica, il C. lavorò in quei mesi con infaticabile impegno, nel movimento, nel suo partito, cercando di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] D., in mancanza di un suo testamento, mancanza abbastanza strana per un personaggio della sua levatura, che parrebbe avvalorare l'ipotesi di una morte repentina. Conosciamo solo i nomi dei suoi figli maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] recente è ripartita da Costa con gli studi di R. Balzani, Il brigantaggio nella Romagna napoleonica e pontificia. Un’ipotesi interpretativa, in Una società violenta. Morte pubblica e brigantaggio, a cura di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria-Bari ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.