TREPIDAZIONE
Lucio Gialanella
È un'antica teoria astronomica del Medioevo, con cui gli astronomi di quel tempo credettero di spiegare una pretesa apparente irregolarità del movimento precessionale dell'asse [...] , del tutto dimenticata.
Recentemente (1927) è stato dato da J. K. Fotheringham il nome di trepidazione a un ipotetico lieve movimento dei poli terrestri, con cui egli ha cercato di spiegare la variazione, oramai accertata, della rotazione della ...
Leggi Tutto
NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC)
A. Bisi
Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] di impronta greca, va riferito piuttosto al possessore della gemma o al personaggio che vi è rappresentato, che non ad un ipotetico artista.
Bibl.: L. Agostini, Gemmae et sculpturae antiquae, 3a ed., 1699, pp. 65-6, tav. CLXVI; Letronne, L'étude des ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico tecnico operante nel ramo di appartenenza dell’i. e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non implicito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] ad un Costantino II la fondazione del monastero di S. Maria di Bonarcado, che fu invece opera di C.: questo ipotetico Costantino II, in realtà mai esistito, sarebbe stato figlio di Ugone II ed avrebbe regnato come giudice in Arborea agli inizi ...
Leggi Tutto
metodo deduttivo
metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] , le ipotesi particolari assunte in un determinato problema o teorema, per cui modernamente si parla anche di metodo ipotetico-deduttivo. Quest’ultima specificazione, che integra la deduzione con l’ipotesi, si riferisce all’esigenza di evitare ...
Leggi Tutto
Botanica
La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] nel tempo a cui il discorso si riferisce. L’i. congiuntivo è invece usato in correlazione con un tempo storico o, nel periodo ipotetico, in correlazione con il modo condizionale, o anche in proposizioni indipendenti per esprimere un desiderio. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] statuetta pompeiana del Museo Naz. di Napoli (inv. 126170); che risalirebbe ad un archetipo del 150 circa a. C. Un nuovo ipotetico ritratto è stato proposto da L. Polacco.
Bibl: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. cxxvi ss.; O. Rossbach, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di Peano è che una prova di non contraddittorietà si rende necessaria solo se gli assiomi possiedono un carattere ipotetico, e che quindi risulta ampiamente superflua nel caso degli assiomi dell’aritmetica, i quali non sono creati arbitrariamente, ma ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] attraverso il quale si sono potuti identificare diversi dipinti. Non si ha invece alcuna conferma, se non un ipotetico riferimento, della permanenza giovanile a Roma, durante la quale il M. avrebbe intrecciato una fondamentale amicizia con Caravaggio ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] A e B da una parete con uno sportello che, aperto, consente il passaggio di molecole da un comparto all’altro. Un ipotetico essere (d. di Maxwell) capace di osservare le singole molecole, seleziona le molecole più veloci in A e le fa passare, aprendo ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...