L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] del popolo che parla la lingua del volgo”). La particolare natura di questa denominazione si configura sin dal suo primo ipotetico apparire, nel III sec. a.C., attraverso i popoli che la recano (Germanei alleati dei Galli Insubri nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633)
R. D’Oriano
Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] in pietra con alzato in mattoni crudi e pavimenti in argilla battuta; nel settore Ν dell'abitato, prossimo all'ipotetico porto, esse sono relative ad attività artigianali e abitative, mentre due aree di culto si trovano presso le piazze Regina ...
Leggi Tutto
Gnatostomi
Giuseppina Barsacchi
Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] arco mandibolare ed è considerato la struttura che ha dato origine alle mascelle. Secondo questa idea, da un ipotetico arco mandibolare tipico dei primi Agnati si sarebbero originate la porzione dorsale o cartilagine palatoquadrata, e la porzione ...
Leggi Tutto
Quetelet
Quételet Lambert-Adolphe-Jacques (Gand, Fiandre Orientali, 1796 - Bruxelles 1874) statistico, astronomo e matematico belga. Dopo aver insegnato matematica al collegio reale di Gand (1814) e [...] statistici, cercando le meccaniche che regolano il comportamento fisico, intellettuale e morale non dei singoli individui ma di un ipotetico uomo medio (homme moyen) inteso come il tipo ideale. In virtù di quest’opera e del saggio Anthropométrie ou ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] Il modo che alterna con l’indicativo nelle subordinate è il condizionale, che assume due possibili valori: uno modale, ipotetico (9), e uno temporale, di posteriorità rispetto a un evento principale collocato nel passato (10), tipico della narrazione ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] successivi.
Non manca la leggenda di un passaggio di D. per le terre della S., e precisamente a Losanna, reduce dall'ipotetico viaggio a Oxford e a Colonia: v. in Appendice la trattazione sulla vita e le opere di Dante.
Fortuna di Dante in ...
Leggi Tutto
sostituzione, effetto di
Variazione della domanda (➔) di un bene o servizio da parte di un consumatore al modificarsi del suo prezzo relativo, coeteris paribus, in particolare a parità di livello di [...] è definita dall’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di).
Per determinare il solo effetto di s., bisogna considerare un (ipotetico) cambiamento del reddito, positivo in un caso e negativo nell’altro, tale da lasciare invariato il potere d ...
Leggi Tutto
sistematica cladistica
Alessandro Minelli
Metodo di classificazione secondo cui l’ordinamento sistematico dei viventi deve rispecchiare strettamente ed esclusivamente i rapporti filogenetici fra le [...] degli Uccelli. I soli gruppi riconosciuti dalla sistematica cladistica sono dunque i gruppi monofiletici, che comprendono un ipotetico antenato e tutti i suoi discendenti. Un gruppo incompleto, come i Rettili delle classificazioni tradizionali, è ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] per evitare certe antinomie logiche nel concetto di i., si tende a presentare la teoria degli i. come sistema ipotetico-deduttivo, rinunciando quindi a dare una vera e propria definizione di i., ma caratterizzando tale concetto mediante un certo ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] e in Australia, dove rilevò un lungo tratto della costa orient. della Botany Bay. Una seconda spedizione fu volta a riconoscere l'ipotetico continente australe: con la Resolution e la Adventure, incrociò a lungo nei mari australi tra 50º e 60º di lat ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...