adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] è più efficace. A tali conclusioni sull'a.a. di questa specie si è giunti sia attraverso un approccio ipotetico sia tramite test sperimentali di predazione.
Il principio di ottimizzazione
Processo di valutazione che si affianca all'impostazione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] cui tende la curva di integrazione informatica della grande e media industria manifatturiera; e qui giova sottolineare che su un ipotetico asse dei tempi il diagramma in argomento evidenzia negli anni Ottanta e Novanta momenti di stallo, e anche di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] o, se si preferisce, tutte le uscite possibili (se queste sono in numero finito).
Per es., dovendo descrivere in un ipotetico linguaggio logico l'ordinamento di una sequenza A in una sequenza B, potremmo scrivere
ordina (A, B) if ordinato (B ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] aderenti; fu solo dopo il 1540 circa che il principio della separazione dell'America dall'Asia (per mezzo d'un ipotetico stretto cui si dava il nome di "Anian") divenne generalmente diffuso. Ma intanto, dopo la navigazione di Magellano, cominciò ad ...
Leggi Tutto
TUROLDO
Salvatore BATTAGLIA
. È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford.
Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] di Malmesbury subito dopo la vittoria del 1066; e questi è il Turoldo che accampa i maggiori diritti come, sempre ipotetico, autore dell'epopea di Orlando: per la sua vita, così legata all'ambiente anglo-normanno, per la sua stessa personalità ...
Leggi Tutto
La teoria neoselezionista dell’evoluzione
Giorgio Bernardi
In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] in The Oxford companion to philosophy, ed. T. Honderich, 1995). Secondo questa visione classica, una teoria è un sistema ipotetico-deduttivo, cioè un insieme di leggi che sono la conseguenza deduttiva di poche solide ipotesi.
Le teorie classiche dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] nelle conoscenze di sfondo, dalla validità dell'ipotesi di cui ci si sta interessando; quindi, la verosimiglianza è una probabilità ipotetica nel senso che, al fine di determinare questa probabilità, si assume la verità di un'ipotesi il cui valore di ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] soltanto un'illustrazione. Essa rappresentava per l'epoca un'immagine rimarchevole dal punto di vista teorico: mostrava un ipotetico 'albero' in cui la diversità degli organismi viventi era organizzata gerarchicamente: "Tutti gli esseri viventi si ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] [9] rappresenta il tempo record per il soggetto in questione sulla distanza data. In fig. 3, il tempo record per l'ipotetico atleta di élite assunto come modello sulla distanza considerata (800 m) è dato dal punto di incrocio delle due funzioni Emax ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] porre «in armoniosa musica i più celebri drammi de’ suoi giorni» (1894-95, p. 150). Di conseguenza anche sull’ipotetico anno di nascita, che pure potrebbe combaciare con l’attività del librettista, il carteggio solleva diversi dubbi: «Ella il dice ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...