PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] negli anni 1323-26 – che segnò la fine del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282 ...
Leggi Tutto
ecco
Vincenzo Valente
Avverbio di uso ben definito e abbastanza frequente per poterne determinare alcune caratteristiche. È di uso prevalentemente poetico, quasi sempre in apertura di verso, con esatta [...] di Vn XV 1 Ecco che tu fossi domandato da lei [la donna]: che avrestù da rispondere...?, dove assume un valore ipotetico: " poniamo che ", " nel caso che ", ecc.
Valore dimostrativo-temporale: ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego, Pg XXV 29 ...
Leggi Tutto
fair value
Flavio Pressacco
Locuzione inglese la cui traduzione letterale, «valore o prezzo» «equo», unisce due significati distinti: quello etico di giusto prezzo e quello tecnico di prezzo (valore) [...] », 1979, 20, 3) come valori attuali medi di flussi di cassa futuri, riferiti peraltro non al mondo reale ma a un ipotetico mondo neutrale al rischio nel quale è già incorporata l’avversione al rischio degli operatori. L’aspetto etico risiede qui nell ...
Leggi Tutto
quantunque
Mario Medici
È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione.
Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, [...] che, quantunque carità si stende, / cresce sovr'essa l'etterno valore.
Come congiunzione, col significato di " anche se ", concessivo ipotetico, in Cv III XV 3 quantunque l'altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe in lui desiderio; col significato ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Arno
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] (per lo più a sfondo autobiografico), sia anche quando si rifugia nel passato e nell'esotico o in un ipotetico futuro. Tappe essenziali della sua provocatoria e spesso anche sconcertante esperienza di scrittore: Leviathan, Amburgo 1949 (trad. it., Il ...
Leggi Tutto
QUINDICI
Alessandra Briganti
. Rivista mensile, fondata a Roma da alcuni dei componenti del Gruppo 63 (direttori responsabili A. Giuliani, E. Pagliarani, N. Balestrini, E. Sanguineti, A. Guglielmi, [...] , rifletteva la scelta esclusivamente politica compiuta da un settore di Q., mentre l'altro, dal titolo Periodo Ipotetico, raccoglieva e proseguiva il programma originario di analisi politica e letteraria.
Bibl.: R. Luperini, Sull'ideologia politica ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] ovvio), anche sugli omozigoti per l'allele normale (e questo era tutt'altro che ovvio); b) che l'ipotetico vantaggio degli eterozigoti sui soggetti ornozigoti per l'allele normale consistesse in una loro particolare resistenza a Plasmodium falciparum ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] nascondesse (quello che a noi interessa è l'ultimo che), e in Pd XV 16 pare stella che tramuti loco; in dipendenza da frase ipotetica: se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor ch'i' rodo (If XXXIII 8); s'a voi piace / cosa ch ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] collaborazione con il Perrier e con Jan Miel).
Nessun'opera però può essere datata con certezza a questo primo ipotetico periodo romano, e perciò la questione rimane aperta; altri giudicano la testimonianza del De Dominici non probante, negano questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua consorte Anna, ma tale identificazione non va al di là del piano ipotetico. Allo stesso modo deve ritenersi infondata e leggendaria la notizia riportata dalla Vita posterior (p. 1191) relativa al fatto che ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...