• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] m. applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre scienze (fisica, biologia ecc.). Originariamente, la m. è la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

DEIOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIOCHOS (Δ[ηιοχ]ο[ς) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, figlio di Charopinos, della prima metà del VI sec. a. C., autore del fregio N ed E del thesauròs dei Sifni, a Delfi. Tutto ciò secondo la [...] ricostruzione del Pomtow, invero molto discussa. Il nome, in forma molto frammentaria (Δ... ο..) appare inciso sullo scudo di un gigante del fregio N del thesauròs, accanto ad un'iscrizione mutila di lettura ... Leggi Tutto

dipleurula

Enciclopedia on line

La larva pelagica della maggior parte degli Echinodermi. Ipotetico organismo pelagico precambriano a simmetria bilaterale fatto a bariletto, da cui sarebbero derivati gli Echinodermi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA
TAGS: PRECAMBRIANO – ECHINODERMI – PELAGICA – LARVA

antimóndo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimondo antimóndo [Comp. di anti- e mondo] [FSN] Ipotetico Universo costituito da antimateria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dineutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dineutrone dineutróne [Comp. di di- e neutrone] [FSN] Ipotetico stato legato di due neutroni della cui esistenza però non si sono avute finora conferme sperimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

diprotone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diprotone diprotóne [Comp. di di- e protone] [FSN] Ipotetico stato legato di due protoni, di cui peraltro non si è avuta ancora alcuna prova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

coronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coronio corònio [Der. di corona (solare)] [STF] [ASF] Ipotetico elemento chimico, sconosciuto sulla Terra, cui erano attribuite alcune inspiegate righe dello spettro della corona solare, prima che B. [...] Edlen, nel 1941, riuscisse a spiegarle come dovute a elementi metallici (Fe, Ni) in condizioni di eccezionale ionizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

PROTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTASI Giacomo Devoto . Proposizione dipendente che introduce il periodo ipotetico, e caratterizzata dalla congiunzione condizionale se. Essa si appoggia a una proposizione principale, detta apodosi: [...] passo, ti uccido. Il carattere dipendente della protasi e determinato da ragioni formali e non sostanziali. Il periodo ipotetico può essere rappresentato benissimo da due proposizioni formalmente coordinate: fai un passo e ti uccido. Nella protasi è ... Leggi Tutto

geocoronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocoronio geocorònio [Comp. di geo- e coronio] [STF] [CHF] Ipotetico gas, sim. al supposto coronio del Sole, la cui presenza fu supposta da A. Wegener (1920) per spiegare la riga verde delle aurore [...] polari (poi riconosciuta come dovuta all'ossigeno atomico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

uralio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uralio uràlio [Lat. scient. Uralium] [STF] [CHF] Nome di un ipotetico elemento chimico che si ritenne di avere isolato da minerali di platino e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico [...] 187.5; è probabile che si debba identificare con il renio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali