• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

SCUDO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUDO SPAZIALE Mario de Arcangelis Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] consisteva in una difesa articolata su quattro fasce diverse, corrispondenti ad altrettante fasi della traiettoria di un ipotetico missile balistico intercontinentale lanciato da un poligono o da un sottomarino dell'Unione Sovietica e diretto sugli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO SPAZIALE (1)
Mostra Tutti

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] dagli altri perché ha probabilmente un anello ossidico diverso, forse triatomico, del tipo seguente: a cui corrisponderebbe un ipotetico γ-glucosio di struttura analoga. I glucosidi formati dagli alcoli (glucosidi alcoolici) sono quasi tutti prodotti ... Leggi Tutto

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] del terbio, erbio e itterbio. Il cloruro cerico non è stato isolato. Si conoscono però sali di un ipotetico acido H2CeCl8 che sono isopolimorfi con i corrispondenti clorostannati e cloropiombati. Il comportamento chimico dei sali cerosi è quello ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Galileo Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] al G. (per le quali ricevette la tonsura nel 1631). Sull'eliocentrismo, però, ribadì che era ammesso solo come schema ipotetico, osservando (ma l'episodio potrebbe risalire al 1616) che Dio poteva produrre il moto apparente degli astri con un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – MICHELANGELO BUONARROTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

SIGUENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGUENZA M. Silva Hermo SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali) Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] a una riedificazione della chiesa seguntina per opera del vescovo Bernardo. Esse potevano essere servite come base per un ipotetico inizio dei lavori della cattedrale, ipotesi che, dopo l'analisi strutturale dell'edificio attuale, dev'essere scartata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – RODRIGO JIMÉNEZ DE RADA – GOTICO CLASSICO – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGUENZA (1)
Mostra Tutti

elettore mediano, teorema dell'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettore mediano, teorema dell' Alberto Nucciarelli elettore mediano, teorema dell’ Teorema che dimostra come l’esito di una votazione a maggioranza, in presenza di preferenze unimodali (per ciascun votante, la [...] Quindi, almeno il 50% dei voti più uno (quello dell’e. m.) andranno a favore dell’alternativa mediana, in un ipotetico confronto con un’altra qualunque che stia più a destra. Analogamente, si dimostra che l’alternativa mediana otterrebbe almeno il 50 ... Leggi Tutto

Oliveira, Manoel de

Lessico del XXI Secolo (2013)

Oliveira, Manoel de Oliveira, Manoel de. – Regista portoghese (n. Oporto 1908). Ancora in attività, superati i cento anni, il cineasta lusitano è riconosciuto come uno dei massimi autori viventi, il [...] enigma (2007) ritorna il motivo dell’enigma storico, seguendo, a cavallo tra 20° e 21° sec., le orme di un ipotetico Cristoforo Colombo di origini portoghesi e interpretandone lui stesso con la moglie la seconda parte del film. Con Singularidades de ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ANTONIO VIEIRA – FRANCIA – OPORTO – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveira, Manoel de (3)
Mostra Tutti

benche

Enciclopedia Dantesca (1970)

benché (ben che; anche semplicemente ben) Mario Medici La congiunzione subordinativa concessiva, con il valore di " quantunque ", " sebbene ", " per quanto ", seguita dal congiuntivo, ha un uso limitatissimo [...] tutte le buone opere non ti varrebbero neente, se prima suo fedele non diventassi " (dove ben ha valore di " anche se ", concessivo ipotetico); e ancora in Bindo Bonichi Tutti sem d'una massa 49 " Ben non sia l'om servile / da natura parlando / e 'l ... Leggi Tutto

Trattato sulla natura umana. Un tentativo di introdurre il metodo sperimentale di ragionamento nei soggetti morali

Dizionario di filosofia (2009)

Trattato sulla natura umana. Un tentativo di introdurre il metodo sperimentale di ragionamento nei soggetti morali (A treatise of human nature: being an attempt to introduce the experimental method of [...] nei confronti degli altri quell’atteggiamento di benevolenza che vorremmo fosse usata nei nostri confronti. E al sentimento, che spinge gli uomini ad associarsi, Hume riconduce, più che a un ipotetico contratto sociale, le origini della società. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CAUSALITÀ

predicibilità

Enciclopedia on line

predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] alle derivate parziali, che vengono opportunamente approssimate per poter essere studiate al calcolatore. Anche nel caso, solo ipotetico, di poter disporre di un modello perfetto e di saper integrare le equazioni del moto senza errori (dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – INTEGRAZIONE NUMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 103
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali