• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

PALEODITTIOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEODITTIOTTERI (del gr. παλαιός "antico" δίκτυον "rete" e πτερόν "ala"; lat. scient. Palaeodictyoptera) Athos Goidanich Ordine di Insetti Pterigoti fossili, attualmente estinto. Era composto di forme [...] grandi, molto semplici di costituzione e assomigliabili all'ipotetico "Protentomon", provviste di apparato boccale masticatore, di 4 ali uguali, non ripiegabili e a nervatura semplice, di dilatazioni protoraciche, di zampe cursorie, di cerci e di ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIGOTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEODITTIOTTERI (1)
Mostra Tutti

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] ? Ma una volta affrancato il criterio di scelta dei postulati e dato libero giuoco alla costruzione di sistemi ipotetico-deduttivi arbitrarî, la questione della possibilità logica di tali sistemi, cioè la non contraddittorietà delle ipotesi si ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

BATTERIOFAGO

Enciclopedia Italiana (1930)

F. d'Herelle direttore dell'istituto Pasteur di Alessandria ha dato il nome di Protobios bacteriophagus (sin. Bacteriophagum intestinale d'Herelle 1918), a un ipotetico invisibile essere vivente che sarebbe [...] capace d'invadere e di distruggere determinati batterî. Questo autore rigetta l'ipotesi sostenuta da altri che nel fenomeno della batteriofagia si tratti d'un enzima (autolisina) elaborato dagli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONI – MICELLA – HERELLE – ENZIMA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIOFAGO (3)
Mostra Tutti

FISIOLOGO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGO . È l'opera di un alessandrino del sec. II, giuntaci in varie redazioni e traduzioni - greche, etiopiche, siriache, armene e numerose latine - che, pur attribuendola a diversi autori, si riportano [...] sempre all'autorità d'un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος). Attraverso gli esempi del regno animale il Fisiologo illustra e divulga in forma allegorica le dottrine dogmatiche e morali del cristianesimo; e l'autore si mostra più esperto ... Leggi Tutto

Braid, James

Enciclopedia on line

Medico (Rylaw House, Fifeshire, 1795 circa - Manchester 1860). Nel 1841 iniziò i suoi studî sul cosiddetto magnetismo animale, i cui fenomeni attribuì al rilassamento del tono attentivo, indotto dall'operatore [...] sul succube, e non all'intervento di un ipotetico "fluido"; per indicare detti fenomeni coniò il temine ipnotismo. Sue opere principali: Neurhypnology, or the rational of nervous sleep considered in relation to animal magnetism (1843); The power of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – IPNOTISMO

LOGICA INDUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOGICA INDUTTIVA Domenico Costantini Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] ). Come si vede, il termine ''induttivo'' è legato alle inferenze di una sola classe, mentre in un'altra è accomunato al termine ipotetico; ciò dipende dalla storia del concetto d'induzione. A lungo, come si è visto, si è dato a questo termine un ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TERMODINAMICA STATISTICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA INDUTTIVA (9)
Mostra Tutti

Morley, Edward Williams

Enciclopedia on line

Morley, Edward Williams Chimico (Newark, New Jersey, 1838 - West Hartford, Connecticut, 1923), prof. di chimica nella univ. di Cleveland, Ohio (1869-1906). Collaborò con A. A. Michelson nell'esecuzione di esperienze che mostrarono [...] l'impossibilità di rivelare un moto relativo della Terra rispetto all'ipotetico etere, e nella taratura del metro campione in lunghezze d'onda della riga rossa del cadmio. Inoltre, effettuò una determinazione assai precisa del rapporto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – EUDIOMETRO – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morley, Edward Williams (1)
Mostra Tutti

verita, postulato di

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita, postulato di verità, postulato di in un insieme S di enunciati, postulazione del fatto che ogni suo enunciato debba essere vero. Secondo Aristotele, affinché un insieme di enunciati possa qualificarsi [...] come una scienza deduttiva esso deve contenere anche tale postulato (→ sistema ipotetico-deduttivo). ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DEDUTTIVA

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] νέϕος, onde se ne farebbe un dio delle tempeste, sia con un ipotetico *neptu, radice indicante il fuoco, per cui si risalirebbe ad un dio terrestre e ctonio. Comunque l'esistenza delle feste Neptunalia nel vecchio calendario romano assicura la ... Leggi Tutto

ingorgo istituzionale

NEOLOGISMI (2018)

ingorgo istituzionale loc. s.le m. Scadenza temporale prevista dalla Costituzione della Repubblica Italiana che impedisce il sovrapporsi del termine del mandato presidenziale con lo scioglimento delle [...] Stato e infine, da parte di quest’ultimo, l’assegnazione dell’incarico al presidente del Consiglio. In caso contrario, l’ipotetico voto a febbraio posizionerebbe il cambio di guardia al Quirinale nel bel mezzo delle consultazioni o, al limite, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BOSNIA ERZEGOVINA – CENTRODESTRA – MACEDONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali