“Se eri mia figlia”, con l’uso del modo indicativo nella protasi del periodo ipotetico, è tipico dell’italiano parlato rilassato, senza obiettivi di formalità: parlando tra amici, in famiglia, senza obblighi [...] diciamo così di “giacca e cravatta”, è ac ...
Leggi Tutto
Non bisogna farsi ingannare dalla presenza di quella protasi introdotta da se: “se dovessi acclarare” è la protasi di un periodo ipotetico che comprende come apodosi “farei ovviamente un passo indietro”. [...] Tutto nella regola. Legittimo è, dunque, il c ...
Leggi Tutto
Una frase tipica dell’italiano parlato colloquiale e disinvolto non può essere letta con le lenti fisse della grammatica della lingua scritta. Non è utile analizzare quell’apparente temporalizzatore ipotetico [...] “se già” prendendo in mano la grammatica ...
Leggi Tutto
"La" regola per tanti casi differenti non può esistere. Vediamo le frasi una per una.1) Va bene se sapessi che ciò è possibile. Nella guida Viva il congiuntivo! dei linguisti Giuseppe Patota e Valeria della Valle (Sperling & Kupfer, 2011), si indica ...
Leggi Tutto
Nel periodo ipotetico così formulato, tutto funziona: "se tu facessi" (protasi) / "crederei" (apodosi). Nell'oggettiva dipendente da crederei è corretto il congiuntivo/indicativo presente: che tu sia/sei [...] pazzo, con l'indicativo forse meno rilevato s ...
Leggi Tutto
No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la se ...
Leggi Tutto
Ci farebbe piacere, se venissi: senza ombra di dubbio si costruisce così quel tipo di periodo ipotetico. Oppure si può ricorrere all'indicativo, sia nella protasi che nell'apodosi: ci farà piacere se verrai [...] (più informale: ci fa piacere se vieni) ...
Leggi Tutto
Siamo in presenza di un periodo ipotetico misto dell’irrealtà, in cui uno dei due membri, l’apodosi (avrei vinto), secondo la norma tradizionale, presenta il condizionale passato, mentre l’altro membro [...] proposizionale, la protasi, non presenta, come ...
Leggi Tutto
La proposizione relativa restrittiva introdotta da che, in dipendenza dalla protasi (Se avessi una connessione) del periodo ipotetico (Se avessi una connessione lo avrei già fatto), seleziona due possibilità: [...] indicativo (presente: permette) o congiu ...
Leggi Tutto
Nel periodo ipotetico dell’irrealtà, riferito al presente, è previsto l’uso, nella protasi (introdotta da se, in questo caso), del congiuntivo imperfetto (piacessi), nell’apodosi (cioè nella proposizione [...] principale), del condizionale presente (stare ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
ipotetico
ipotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipotesi] [FAF] Che si fonda su un'ipotesi o che si serve della formulazione di un'ipotesi. ◆ [FAF] Giudizio i.: ogni giudizio logico del tipo "se A è, allora B è" oppure "se A è B, allora C è D"....
Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè «premessa»; detta anche, più di recente,...