GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] lett. italiana, CLIV (1977), pp. 481-508; G. Petrocchi, Biografia, in Enc. dantesca, Appendice, Roma 1978, p. 14; G. Folena, Un centenario ipotetico, in Per G. G. il Comune di Monselice (1276-1976), Padova 1980, pp. 1-8; D'A.S. Avalle, Due tesi di ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il meglio e il peggio del B.: la grandiloquenza stilistica, condita o sconciata dallo scientisme;il congetturalismo ipotetico, presentato e scambiato per obiettiva realtà storica; l'oltranzismo intenzionale, come nel giudizio conclusivo su Galba: "un ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] una borghesia agricola ferrarese rimasta attardata sulla via dei rinnovamenti, senza alcuna spinta, né psicologica, né ideale, verso un ipotetico mondo nuovo. In un lungo percorso, coincidente con una battuta di caccia e consumato nell’arco di una ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] con altre attività», parlando così di «attenzione applicata», nonché «venire considerata quale funzione di un organo», un ipotetico «organo dell'attenzione». Ciò comporta l’assegnazione sia all’attività sia all’organo di una finalità. Mente e ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] e il mantenimento dell'autonomia del Regno delle Due Sicilie. Egli - che era già stato designato come ministro degli Esteri dell'ipotetico governo murattiano (R. Cotugno, La vita e i tempi di Giuseppe Massari, Trani 1931, p. 201) - cercò invano di ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] raccolta di scritti letterari presso la Libreria della Voce, che si sarebbe intitolata Carducciana, libro ancora ipotetico annunciato nella Voce del 13 ottobre 1914, sottotitolo Scritti su Carducci, Severino Ferrari, Alfredo Panzini, ribadendosi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] nuovo alleato (16 ag. 1513); alle rimostranze pontificie il F. rispondeva agitando di volta in volta lo spauracchio di un ipotetico accordo con i Turchi o rammentando la compiacente presenza dei prelati e teologi veneti alle sessioni del V concilio ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...]
Il M. ebbe dunque modo di apprendere i primi rudimenti dell’arte all’interno della bottega paterna. Considerate in via ipotetica un esempio della collaborazione fra Giacomo e il M. sono due piccole tavole raffiguranti l’Incontro tra s. Francesco e s ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] e fermo nel proposito di trovare anche gli strumenti giuridici nuovi adatti a ciò - decreto di elezione - non in un ipotetico e del tutto infondato atteggiamento di ostilità all'Impero (Wiberto, cancelliere regio per l'Italia e poi papa enriciano col ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] fiorentina, per l'altro sembra che non voglia del tutto precludersi la possibilità di un futuro, seppure ipotetico, reinserimento (ne sono testimonianza la rinvigorita amicizia col Vettori, l'iscrizione all'Accademia fiorentina): ne risultano dei ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...