CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] che alcuni di essi non erano del C., per esempio il Cristo (Molinet, n. 55) datato 1581 (che Bolzenthal attribuì all'ipotetico figlio del C., Vincenzo), e quello firmato dal medaglista "HB" (Molinet, n. 40).L'eliminazione dal corpus del C. - ad opera ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] (G. D. nel volume di R. Caddeo sulla Tipografia Elvetica di Capolago, in Como, II [1931], estratto), che chiusero un ipotetico processo pronunziandosi il primo per l'insufficienza di prove e il secondo per la inesistenza di reato. In effetti tra il ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] ibid., pp. gos.), Quentin Metsys, Lucas van Leyden, Maerten van Heemskerck, Jan van Hemessen, studiati dal frate durante un ipotetico soggiorno nelle Fiandre, avvenuto presumibilmente nel periodo che va dal 1519 al 1549, anno in cui egli venne eletto ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato di Monferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ripresa da Harry Bresslau (1879, pp. 411 s.) che considerò interpolate ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] furono realizzate, si presume che il L. dovette avvalersi della collaborazione di un valido disegnatore, identificato, in modo ipotetico, con il nome del veronese Altichiero.
Edizioni: Flos duellatorum in armis, sine armis, equester et pedester (Il ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] mettessero in contatto con la legazione sarda per rassicurarla sulla futura alleanza, rinunciando ad illudersi su un ipotetico aiuto inglese che non avrebbero certo ottenuto. Chiedeva, infine, che venisse allontanato dal governo il ministro Leonida ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] . Il F. fece uso di figure sporgenti in cartone, collegamento tra l'architettura reale e l'architettura fantastica. Un ipotetico viaggio a Roma dell'artista potrebbe motivare i numerosi riferimenti alla pittura di A. Pozzo. I lavori nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] . 6, XIX (1934), pp. 43-49 (in coll. con C. Sandonnini); Sulla costituzione del monocloruro di zolfo e sui derivati dell'ipotetico acido (SOH)2, ibid., XXI (1935), pp. 36-42; L'elettrolisi di alcune sostanze organiche in ambiente non acquoso - Nota I ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] circostanze hanno fatto supporre una sua milizia nell'esercito fiorentino, ma siamo nel campo delle pure ipotesi, così come rimane ipotetico anche l'anno della sua morte, che dovette comunque essere successivo al 1342, anno con cui si conclude la ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] orale), ma poi i rapporti si ruppero in occasione del concorso del 1915. Il metodo di lavoro del Pais, ipercritico, ipotetico, combinatorio gli restò estraneo anche quando in seguito il F. trattò della storia di Roma arcaica. Con il De Sanctis vi ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...