GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] in essa si verifica. Lo storicismo ne coglie perciò il nesso e ne motiva la contrapposizione secca al carattere solo ipotetico della scienza, l'accentuazione del realismo e della verità relativa (Lineamenti di filosofia della scienza, p. 108).
Negli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] protagonista vicino di azioni belliche deprecate, ha parole severe - è problema non unicamente collegato con la narrazione di questo ipotetico viaggio in Terra Santa. Se si dovesse accettare la suggestione di alcuni storici (Falco, Schneider) di un B ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] nel Decretum di Graziano (c. 2, D. LXXV), non poteva protrarsi oltre tre mesi, fatta eccezione in caso di necessità.
Incerto e ipotetico è infine lo stesso anno della morte di G., oscillando necessariamente tra il 1078 e il 1086, cioè lo stesso arco ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] oneri della produzione ricaddero quasi interamente sul Discepolo.
Tuttavia la sua azienda resistette per vari anni sia all'ipotetico isolamento provocato dalla presa di posizione antiveneziana sia alla generale crisi della stampa di fine secolo: se ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di sottolineare, d'altra parte, le incognite e le gravi difficoltà di un rovesciamento di fronte operato con l'appoggio, ipotetico, dell'Inghilterra e basato su una proposta di cessione del Milanese ai Savoia - a compenso di un aiuto piemontese all ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , con il quale il G. si era già arruolato in passato. A questo secondo soggiorno romano si fa risalire un intervento ipotetico del G. nella decorazione degli appartamenti farnesiani in Castel Sant'Angelo.
L'intervento del G. è stato individuato nelle ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] a Locke, e pur risentendo del deteriore sostanzialismo scolastico, il B. giungeva a definire una sua moderna veduta del procedimento ipotetico delle scienze naturali (p. 37).
La rinunzia all'insegnamento e la protezione del duca permisero al B. di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che, come si è visto, G. e Galvano per un certo tempo vissero e operarono contemporaneamente in Pavia.
L'ipotetico taccuino di mastro Guintelmo, rispecchiato poi nell'opera meccanica di G., segnerebbe così una tappa intermedia nella trasmissione di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di Palma il Giovane, Iacopo Negretti, nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora.
Al magro, forzatamente ipotetico e provvisorio, catalogo del G. si potrebbero ancora aggiungere i due dipinti laterali della cappella maggiore della parrocchiale ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] lotta politica, s’impegnò in un lavoro editoriale dall’importante connotazione sociale e formativa: alla rivista Periodo ipotetico, fondata nel 1971, fecero seguito negli anni Ottanta Ritmica, insieme ad Alessandra Briganti, e Videor – esperimento ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...