• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1023]
Diritto [75]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] l'identificazione di potenza e materia, una causa. Solo attraverso il sillogismo ipotetico degli stoici si affaccia il concetto di condizione, non ancora il termine. Nel razionalismo spinoziano invece la causa tende a trasformarsi in condizione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è indirizzata verso i fini che la teoria si propone, implicitamente presenti già nel s. di assiomi. Nel s. ipotetico-deduttivo spesso è utile introdurre altri concetti sussidiari tramite loro proprietà o loro relazioni con i concetti primitivi, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] si avvale nell'effettuare una scelta e sono di fatto identici per ogni scopo pratico. Rawls rende identici i suoi ipotetici agenti in questo modo, del tutto deliberatamente, per un duplice ordine di motivi. Egli ritiene innanzitutto che l'incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Venne sostenuto così che la proprietà primitiva era fondata su principî esclusivamente comunisti oppure, basandosi su di un ipotetico egoismo delle genti incolte, si giunse alla conclusione che la proprietà, nelle società inferiori, era strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

Invenzioni industriali

Enciclopedia on line

Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico tecnico operante nel ramo di appartenenza dell’invenzione e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzioni industriali (3)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia on line

Diritto I. industriali Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] del deposito della domanda di brevetto. È originale il trovato che l’esperto medio del ramo, vale a dire un ipotetico tecnico operante nel ramo di appartenenza dell’i. e dotato delle cognizioni medie degli operatori del settore, ritenga non implicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – CHIESA LATINA – CONTRAPPUNTO

formula

Enciclopedia on line

Chimica Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] riconoscimento direttamente dal pretore). La struttura logica della f., nel suo schema generale, era quella di un giudizio ipotetico alternativo, nel quale il magistrato, previo accordo delle parti in causa, dava ordine a un giudice privato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – MINERALOGIA – LOGICA MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – ETÀ DEL PRINCIPATO – LOGICA MATEMATICA – LEGIS ACTIONES – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formula (1)
Mostra Tutti

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e categorico (il dovere per il dovere), mentre la norma giuridica promana dall'esterno e possiede un motivo empirico nonché ipotetico e strumentale (il mezzo per il fine: v. Kant, 1785 e 1797). In filosofia politica, e in scienza politica, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] degli strumenti di controllo delle stesse (gravami; impugnazioni). Essendo il rischio dell'errore o del vizio meramente ipotetico, dovendosi presumere che la pronuncia sia esatta e corretta, si è optato - pur potendosi prospettare altri strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] come ad esempio l'assistenza medica - modellato su un ipotetico mercato delle assicurazioni che potrebbe esistere nella realtà se determinato ruolo, che non si tratta di un compito ipotetico nel senso kantiano, indirizzato solo a chi ha determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali